• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Sociologia [19]
Biografie [18]
Storia [14]
Economia [10]
Temi generali [9]
Filosofia [8]
Arti visive [9]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]

Turoni

Enciclopedia on line

(lat. Turoni o Turones) Antica popolazione gallica stanziata nell’attuale Touraine, con capitale Caesarodunum, od. Tours. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TOURS

Chevret, Jean-Marie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chevret, Jean-Marie Chevret, Jean-Marie. – Autore teatrale francese (n. Touraine 1956). Tradotto in tutto il mondo ha modernizzato il teatro boulevardier: con la sua scrittura brillante, ricca di humor [...] e dai toni leggeri è riuscito a trattare nuove importanti tematiche del mondo contemporaneo. Dopo la collaborazione per alcuni spettacoli con il duo comico Les vamp (con cui è tornato a lavorare nel 2002 ... Leggi Tutto

Rovillio, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rovillio, Guglielmo (Guillaume Rouillé o Rouville) Berta Maracchi Biagiarelli Editore (Dolus, Touraine, 1518 circa - Lione 1589); dopo un inizio di attività a Parigi si stabilì a Lione come libraio ed [...] editore. Da giovane, come risulta dall'introduzione di alcune sue edizioni, soggiornò in Italia, a Venezia, dove si formò al commercio librario e all'arte del libro in casa di Giovanni e poi di Gabriele ... Leggi Tutto

Orléans, Louis I di Valois duca d'

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] di Asti in Italia (da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese di Luigi XII al ducato di Milano). Ambizioso, il duca sviluppò sulle prime una politica personale in Italia (si parlò anche di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – DUCA D' ORLÉANS – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans, Louis I di Valois duca d' (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Louis, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis, duca d' Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] Bibl.: E. Jarry, La vie politique de L. d'O., Parigi 1889; G. Romano, Valentina Visconti e il suo matrimonio con Luigi di Touraine, in Arch. stor. lomb., XXV (18??), e cfr. ivi 1902; cfr. pure P. Champion, La vie de Charles d'Orléans, Parigi 1911; e ... Leggi Tutto

Douglas, Archibald, 4º conte di Douglas e 1º duca di Touraine

Enciclopedia on line

Douglas, Archibald, 4º conte di Douglas e 1º duca di Touraine Nobile scozzese (n. 1369 o 1372 - m. Verneuil 1424). Sposò nel 1390 Margaret Stewart figlia di re Roberto III di Scozia. Nel 1400 sconfisse gli invasori inglesi e nel 1402 invase l'Inghilterra, ma fu fatto [...] la liberazione di Giacomo I di Scozia, prigioniero degli Inglesi. Nel 1423 comandò una spedizione in Francia di 10.000 Scozzesi, in aiuto di Carlo VII di Francia, contro gli Inglesi e fu creato duca di Touraine. Morì nella battaglia di Verneuil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO III DI SCOZIA – CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA PAURA – GIACOMO I DI SCOZIA – INGHILTERRA

statocentrico

NEOLOGISMI (2018)

statocentrico (stato-centrico), agg. Che ruota intorno all’idea di Stato. • Di fronte a noi abbiamo dunque due alternative: [...] o la costruzione di una nuova collettività che [Alain] Touraine definisce [...] come «situazione post-sociale», poiché la semplice prospettiva di ricostruire una nuova società, un nuovo livello d’integrazione stato-centrico, è a suo parere inefficace e irrealizzabile. (Francesco Antonelli, ... Leggi Tutto

BEAUMANOIR, Philippe de Rémi, sire de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e giureconsulto francese, nato verso il 1250 nel Beauvaisis o a Lorris o a Gâtinais. Balivo di Clermont, poi di Touraine, di Senlis, face parte del corpo degli ufficiali del re, fu incaricato di [...] varie missioni e morì il 7 gennaio 1296. Oltre a varî romanzi e versi abbiamo di lui i Coutumes de Beauvaisis, opera di capitale importanza, dove, in forma chiara e con frequenti riferimenti al diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO – PARIGI – BALIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMANOIR, Philippe de Rémi, sire de (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO de Sainte-Maure

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] d'Indre-et-Loire), e non, come altri credette, di Sainte-More nella Champagne. Fu forse vassallo di Enrico II, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, par che alluda nell'elogio di una "riche ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – ROMAN DE THÈBES – INDRE-ET-LOIRE – ROMAN DE TROIE – DARETE FRIGIO

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] i movimenti, si battono per il decentramento, l'ecologia: il ''piccolo è bello''. Ma vi è un terzo gruppo, costituito da Touraine e dai sociologi della sua scuola, che in un certo senso sintetizza e supera le due posizioni precedenti. Tra il 1959 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ipermondo
ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali