• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Sociologia [19]
Biografie [18]
Storia [14]
Economia [10]
Temi generali [9]
Filosofia [8]
Arti visive [9]
Scienze politiche [6]
Diritto [5]

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 417-424. Thomson, M. E., Selection of candidates for cardiac transplantation, in ‟Heart transplantation", 1983, III, pp. 65-69. Touraine, J.L., Laville, M., Dubernard, J. M., Betuel, H., Revillard, J. P., Traeger, J., Thoracic duct drainage in renal ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

azione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] di approccio, ancora, sono offerti dalla teoria dei sistemi e dei gruppi sociali di W. Buckley (Sociologia e teoria dei sistemi, 1968) o dall’analisi di tipo statistico di A. Touraine (Sociologia dell’azione, 1965; Produzione della società, 1973). ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA – DUALISMO CARTESIANO – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] ; E. Sol, Le vieux Quercy, Durillac 1930; G. Rocal, Le viuex Périgord, Parigi 1927; J. M. Rougé, Folklore de la Touraine, Parigi 1911-12; G. Jeanton, Le Mâconnais traditionaliste, Mâcon 1920-21; A. van Gennep, Le folklore du Dauphiné, voll. 2, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] costituiva una delle massime roccheforti del Calvinismo; il Berry pure, con Bourges, era guadagnato alla causa; nella Touraine e nell'Angiò, Saumur, Tours, Angers formavano potenti raggruppamenti. Tra la Loira e i Pirenei, altri grossi focolai ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] , pp. 189-199; P. Héliot, Le château de Loches et les forteresses des XIe et XIIe siècles, Mémoires de la Société archéologique de Touraine 9, 1975, pp. 33-40; C. Lelong, Les mosaïques de Saint-Ours de Loches, ivi, pp. 41-44; E. Vergnolle, Le portail ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ha osservato M.-F. Lanfant, confrontando le proposte di autori diversi come M. Kaplan, Tomoo Sato, J. Dumazedier, A. Touraine e B. Filipcova. In particolare la Lanfant ha sottoposto a persuasiva critica le varie proposte successive di uno studioso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

PIZZORNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

PIZZORNO, Alessandro Gian Primo Cella Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] degli anni Cinquanta si chiuse per Pizzorno con la partecipazione a un progetto dei sociologi francesi (fra cui Alain Touraine e Michel Crozier) sul tema Loisir et classes sociales pubblicato in un numero speciale dalla rivista Esprit (giugno 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORNO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] da episodi relati a Sulpicio Severo, Gregorio di Tours e ai grandi cronisti dell'epoca, riconducibile a manifatture di Touraine o di Liegi della metà del 14° secolo.Del valore attribuito alla scansione architettonica del campo figurativo, sulla scia ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] A. Salmon, Description de la ville de Tours sous le règne de Louis XI par F. F., in Mémoires de la Société archéol. de Touraine, VII (1855), pp. 82-108. Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] S. Martino a Mensola. Cenni storici, Firenze 1866, p. 94; C. de Grandmaison, Documents inédits pour servir à l'histoire des arts en Touraine, Paris 1870, p. 222; A. de Montaiglon - G. Milanesi, La famille des J. en Italie et en France, in Gazette des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ipermondo
ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali