VIVONNE, Louis-Victor de Rochechouart, duca di Montemart e di
Guido Almagià
Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 15 agosto 1636, morto a Chaillot il 15 settembre 1688. Fu paggio d'onore di Luigi [...] Créquy e al ritorno ebbe il titolo di maresciallo di campo. Nel 1667 si distinse in Fiandra, specialmente negli assedî di Tournai e Lilla, e in altre azioni importanti. Nel 1669 fu nominato capitano generale delle galere, e dopo la morte del Beaufort ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] , re di Francia, per riconquistare quella parte della Fiandra che un lodo arbitrale aveva tolto anni prima alla madre sua. Riconquistò allora Tournai, Aire, Saint-Omer; ma nel 1200, avvenuta la pace fra i re di Francia e d'Inghilterra, egli si trovò ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] quelle dei Rapondi, dei Guidiccioni e dei Guinigi. Esercitò la sua attività di monetiere a Parigi a partire dal 1397, poi a Tournai e a Saint-Quentin dal 1418, prima di prendere in appalto per sei mesi, nel 1420, con gli altri quindici cambiatori del ...
Leggi Tutto
REMIGIO di Reims, santo
Nicola Turchi
Arcivescovo di Reims e apostolo dei Franchi, nato a Cerny o Laon nel 437, morto a Reims il 13 gennaio 553. Fatto giovanissimo arcivescovo di Reims si dedicò alla [...] del re, il quale a sua volta fu protettore munifico della religione da lui abbracciata. R. costituì i vescovati di Tournai e Cambrai, Terouanne, Arras, Laon. Raccolse un sinodo nel 517; scrisse nel 523 al papa Ormisda una lettera gratulatoria per ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto Cornelis II de Vriendt, architetto, scultore e disegnatore per incisioni con motivi ornamentali (Anversa 1514 - ivi 1575). Disegnò (1546-47) le iniziali per i registri della gilda [...] Importanti sono la tomba di Federico II a Schles wig, la tomba di Alberto I a Königsberg, il tramezzo della cattedrale di Tournai (1575), la tomba di Cristiano III di Danimarca (duomo di Roskilde), sua ultima opera. Fu anche in Italia; nella sua arte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] prima, in cui si imposta un sistema monumentale su quattro livelli che ha i suoi precedenti romanici nella cattedrale di Tournai. Esso prevede il matroneo al di sopra delle arcate e un triforio, ancora mantenuto a un valore puramente grafico, di ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Aywaille (Liegi) il 23 settembre 1859. Allievo dell'Accademia di belle arti a Bruxelles, frequentò poi lo studio di Van der Stappen. Nel 1884 ottenne il primo premio Godecharle [...] ambedue nella stessa città; la statua in marmo del principe Leopoldo del Belgio nel Senato; il monumento a Gabriele Petit a Tournai; il monumento ai caduti nella guerra mondiale, nel cimitero della città di Huy; il monumento a Étienne Lenoir a Arlon ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] il mare. Le sue principali città erano Beauvais, Amiens, Tournai e Arras; come P. superiore veniva indicata la zona più de Picardie, 1995, 3-4, pp. 141-156; Picardie gothique, Tournai 1995; Laon, une acropole à la française (Cahiers de l'Inventaire, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] urbano; la loro superficie si riduce a una media oscillante tra i 12 e i 6 ha (p.es. Senlis, Soissons, Beauvais, Toul, Tournai). Vi sono tuttavia eccezioni, come quella di Amiens (20 ha), di Reims (35 ha), di Tongres (44 ha), di Metz (70 ha), per ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] una città aperta; le necropoli che la circondano forniscono indicazioni precise sulle vie di comunicazione Lyon-Boulogne e Beauvais-Tournai, che si intersecano ad angolo retto nel punto dove è la moderna Place Gambetta, probabilmente l'antico Foro. I ...
Leggi Tutto