Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] de singulis causis. Fu padre di Berengario I. Morì fra l'865 e l'866 e fu sepolto nella badia di Cysoing presso Tournai in Fiandra, che egli aveva fondata nell'854 e dove aveva portato il corpo di S. Calisto.
Bibl.: P. Paschini, Le vicende politiche ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] del Patrimonio di S. Pietro. Negli anni Sessanta perfezionò gli studi di diritto a Bologna, avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo i corsi del famoso giurista Bulgaro, fino a conseguire il titolo di magister.
È poco verosimile che egli ...
Leggi Tutto
Succeduto al padre Meroveo, re della principale tribù salica (457), fu per alcuni anni privato del trono e costretto a esulare; poi, restaurato, seguì una politica di intesa coi Romani. Aiutò Egidio, lasciato [...] cristiane, come per es., per santa Genoveffa. Nel 481, Ch. moriva, lasciando come successore il figlio Clodoveo. Fu sepolto presso Tournai. La sua tomba fu scoperta nel 1653.
Bibl.: Cochet, Le tombeau de Childéric I, Parigi 1859; W. Junghans, Die ...
Leggi Tutto
VERSTRAETE, Théodore
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Gand il 5 gennaio 1851, morto ad Anversa il 7 gennaio 1907. Allievo di J. Jacobs all'Accademia di Anversa, si dedicò particolarmente al paesaggio [...] e luce: Les Meules; Lever de Lune; Dans la bruyère, ecc. Citiamo inoltre: Le Joueur d'orgue e Pêcheur de Crevettes (Tournai). Suoi quadri si trovano in varî musei, ma specialmente nelle collezioni private.
Bibl.: L. Solvay, Th. V., Bruxelles s. a.; P ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] del Vaticano 1985, pp. 109-123; A. Gouron, Sur les sources civilistes et la datation des Sommes de Rufin et d’Etienne de Tournai, in Bulletin of Medieval canon law, n.s., XVI (1986), pp. 55-70; H. Kalb, Bemerkungen zum Verhältnis von Theologie und ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] olandesi, sono i capolavori: l'Adorazione dei Magi della Galleria Nazionale di Londra e il S. Donaziano del Museo di Tournai. Poi, attraversando un periodo d'influenza del Dürer, l'arte del G. è sempre più penetrata dal Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] con delicato spirito italianizzante da Jan Mone (1533); la vasca battesimale, in bronzo (1446), opera di Guillaume Lefèvre di Tournai, vetrate (1408) e porte scolpite del sec. XVII, e, nel tesoro, due ricchi lavori di oreficeria: il reliquiario di ...
Leggi Tutto
Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademia di Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione [...] , che ottenne il premio di 20.000 franchi per la più bella facciata del Boulevard Anspach; 1879, stazione di Tournai; 1875-1880, Banca nazionale ad Anversa; 1881 recinto dello Square du Petit-Sablon a Bruxelles (cancellata adorna di colonnine ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] e diffuso in quegli anni dai benedettini di Solesmes. Nel 1898 egli era entrato in possesso de Les mélodies grégoriennes (Tournai 1880) dell'abate J. Pothíer, opera fondamentale della scuola di Solesmes, e due anni più tardi, ormai interessato agli ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] d'Oignies, della scuola di Nicolas di Verdun, con arazzi, con ceramiche di Delft (tra cui rarissime quelle nere), porcellane di Tournai, terracotte di Anversa, e mobili varî.
Bruxelles ha altri musei importanti: l'Armeria (armi moderne); il Museo del ...
Leggi Tutto