HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] sei arrondissements (circondari): quelli centrali di Mons, di Soignies e di Ath, appartenenti già alla vecchia contea, e quelli aggiunti di Tournai (Doornijk) a O., di Charleroi e di Thuin a E. e SE. La popolazione era nel 1931 di 1.274.000 abitanti ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] centrale. I più begli oggetti furono trovati a settentrione della Senna. Nella tomba del re Childerico (morto nel 482), scoperta a Tournai nel 1653, lo scheletro era vestito di una stoffa di porpora cosparsa di api d'oro con granati entro alveoli, e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] , Morgan Philipps, e col dott. Vendeville (allora professore di diritto canonico nell'università di Douai, e poi vescovo di Tournai), che meditava progetti per la liberazione dei cristiani schiavi dei barbareschi. Ma l'A. aveva il pensiero fisso ai ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Giacomo III. Infine l'Inghilterra firma con la Francia un trattato di commercio. L'Olanda ottiene le piazzeforti di Menin, Tournai, Furnes, Loo, Dixmude, Ypres. Vittorio Amedeo II di Savoia ottiene la Sicilia con il titolo regio, le terre della ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] forma di c., può racchiudere reliquie diverse da quelle del sacro legno. A questo genere appartiene la piccola c. gemmata di Tournai (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), che attualmente contiene una reliquia della vera croce, datata al sec. 6°-7° da ...
Leggi Tutto
Strumento musicale che si compone d'una serie di campane, sospese in varie file a uno o più sostegni, e che si fanno risonare mediante martelli percuotenti l'esterno della calotta. Sin dai tempi di Confucio [...] Mattia van den Gheyn, che era anche organista) e conservano tuttora fama i carillons di Bruges, di Malines, di Lovanio, di Tournai, ecc. Suonare il carillon divenne una vera e propria arte e, quando vi si applicarono pedaliera e tastiera, si cominciò ...
Leggi Tutto
MENAPÎ
Léopold Albert Constans
Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] usurpatore della fine del sec. III. Capitale dei Menapî era Castellum Menapiorum (Cassel) e forse, sulla fine dell'impero, Tournai, che sotto il Basso Impero possedeva una manifattura di tessuti.
Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, p ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] di Cambrai), di dipendenza francese e legata, in particolare nel caso dell'architettura di epoca romanica, a Tournai, il cui vescovado fu riconosciuto ufficialmente nel 1146.Se si eccettuano alcune vestigia di epoca altomedievale (soprattutto a ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] ca. quattro secoli. Tra il 640 e il 650 è tuttavia documentata ad A. la visita di Eligio, vescovo di Noyon e Tournai, e più tardi quella di Amando di Maastricht, i cui discepoli fondarono, all'interno delle fortificazioni, una chiesa dedicata ai ss ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di raccoglimento, anzi di rinunzia a occuparsi di quanto succede a nord della Loira. È la fortuna dei Franchi Salî di Tournai: davanti alle piccole ma compatte forze di Clodoveo, i Romani di Soissons si sciolgono e i barbari diventano padroni della ...
Leggi Tutto