FLORIS
Arthur Laes
Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I).
Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] classico nelle linee e nella massa. Ma i caratteri del Rinascimento si affermano soprattutto nel tramezzo della cattedrale di Tournai (1568-1575), composto di tre archi su colonne doriche, decorato di bassorilievi e di statue, e di molteplici motivi ...
Leggi Tutto
ANGELO da Spoleto
Riccardo Pratesi
Nato in Umbria, forse a Cascia in diocesi di Spoleto, nella prima metà del XIV secolo, si fece frate minore e studiò a Parigi, dove ottenne il magistero in teologia. [...] da Clemente VII in Fiandra e nell'ottobre dell'anno seguente si trovava, come nunzio papale, nelle diocesi di Cambrai, Tournai, Utrecht, Thérouanne e Arras, insieme con i vescovi di Amiens e Arras. Nello stesso 1382 tenne un capitolo generale dell ...
Leggi Tutto
. Costituiscono l'ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia.
La preghiera vocale e mentale forma l'occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno [...] .
Bibl.: Tromby, Storia... del patriarca S. Brunone e del suo ordine Cartusiano, Napoli 1773-1775; Le Couteulx, Annales ordinis Cartusiensis, Montreuil-sur-Mer 1887-1891; Molin, Historia cartusiana, Tournai 1903; Bohic, Chronica Ordinis Cartusiensis ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] fiamminga (p. es. Notre-Dame de Pamele a Oudenaarde, San Nicola a Gand) per tutto il sec. XIII s'ispira al duomo di Tournai.
Sul finire del sec. XII a Orval, nel XIII a Villers, Aulne e nelle grandi chiese distrutte nel sec. XVI di Dunes e Ter ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'insieme dei segni che, in tutte le immagini egiziane, fino dal 4° millennio a. C., i cantori (sempre a gruppi) fanno concordi con la mano alzata. Doveva essere cosa tanto legata all'idea [...] a chiamare chironomia una loro maniera d'indicare il movimento dell'esecuzione odierna del canto gregoriano per via di ondulazioni.
Bibl.: K. Sachs, Musik des Altertums, Breslavia 1924; A. Mocquereau, in Le Nombre musical grégorien, Tournai 1909. ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] le tradizioni artigiane.A volte questi pezzi da esposizione privi di utilità erano oggetto di giudizi negativi. Un funzionario di Tournai, che scrive nei primi anni del sec. 17°, porta a esempio il progetto di c. assegnato ad aspiranti falegnami ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] A. sostenne decisamente il re di Francia contro gl'Inglesi, inviandogli milizie e combattendo lui stesso nell'esercito regio a Tournai e ad Arras. Morì il 23 dicembre 1343, dopo aver fatto testamento e disposto la reggenza per il figlio e successore ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] de Brie fu nominato da Urbano IV legato pontificio presso Luigi IX; il suo mandato copriva anche la diocesi di Cambrai e Tournai, la Contea di Fiandra, la Contea di Provenza nonché gli altri territori di Carlo d’Angiò, le province ecclesiastiche di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] la donazione diviene un vero e proprio locus classico su cui si concentrano gli sforzi di vari maestri, da Rufino a Simone di Tournai, da Paucapela a Uguccio da Pisa. Si formano qui un lessico e un quadro concettuale che in primo luogo, con Innocenzo ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] - in rue de l'Harpe - fino al 1336, quando probabilmente seguì Ghini, già vescovo di Arras, nella nuova sede episcopale di Tournai, nelle Fiandre, dove il M. potrebbe avere ottenuto il titolo di canonico, "carica che non gli poté dar fastidio, né ...
Leggi Tutto