DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] e Paolo di Roma. Tra le opere edite ricordiamo: The lamentation of England, Leicester 1831; Excellence de Marie et son culte, Tournai 1842; The life of blessed Paul of the Cross (traduz. di un'opera del confratello Vincenzo Strambi), London 1853; La ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] cominciò allora la guerra aperta contro la Francia, con lo scopo di ricuperare le antiche città di Lilla e di Tournai: ma la guerra ebbe esito sfavorevole. Il popolo fiammingo, stanco della preponderanza di Gand (i Gantesi rovinavano l'industria dei ...
Leggi Tutto
HORNES, Philippe de Montmorency, conte di
François L. Ganshof.
Nacque a Nevele (oggi in Belgio, prov. Fiandra Orientale) verso il 1518, figlio di Giuseppe di Montmorency e di Anna di Egmont-Buren. Il [...] del 1566, si mostrò partigiano delle misure di clemenza e di conciliazione verso i protestanti. Incaricato del governo di Tournai, in sostituzione di suo fratello, il barone di Montigny, inviato in Spagna, cercò di stabilirvi un modus vivendi fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] del Trecento: esso trae le sue principali energie dalla vita musicale delle grandi cattedrali borgognone di Cambrai, Tournai, Utrecht, Liegi, che possono permettersi di fornire ai futuri musicisti una formazione scolastica gratuita sin dall’infanzia ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] mandato aveva già avuto, con bolla del giugno 1388, per Reims, il Brabante e la Fiandra. Creato amministratore della diocesi di Tournai (1389). venne confermato in questo incarico nel 1392 e di nuovo nel 1393 (1° aprile) e nel 1394 (11 marzo).
La ...
Leggi Tutto
PLANCHARD, Émile
Giovanni Calò
Pedagogista belga, nato a Juseret, prov. di Lussemburgo, il 2 aprile 1905. Allievo di R. Buyse a Lovanio, è, dopo di questo, uno dei più noti e autorevoli rappresentanti [...] visione religiosa (cattolica) della vita.
Opere principali: L'investigation pédagogique, Tamines 1945; La péd. scolaire contemporaine, Tournai-Parigi 1948 (trad. it. col tit. La pedagogia della scuola, Brescia 1953); A pedagogia escolar contemporanea ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] 900 libbre per lavori diversi eseguiti nel giro di quindici anni: si trattava di modelli in legno di ville e castelli di Tournai, di Ardres e di Chambord; inoltre modelli di ponti e mulini di vario tipo.
Il B. dunque eseguiva modelli di macchine e ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] diocesi.
Il 18 sett. 1432 il rettore generale Gerardo da Rimini nominò il C. suo vicario e visitatore del convento agostiniano di Tournai, con facoltà valide per due mesi; lo convocò poi a Basilea per il giugno del 1433 di modo che, insieme con altri ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] obbligatorio il servizio militare per chierici e religiosi, riparava in Belgio.
Dopo l'ordinazione sacerdotale (novembre 1872, a Tournai), G. venne destinato all'apostolato in Francia, ma nell'ottobre 1876, ritenendo rientrati i rischi circa l ...
Leggi Tutto
CALCIO - Belgio
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond
Anno di fondazione: 1895
ANNO DI AFFILIAZIONE [...] Lierse, Racing Genk, Union St-Gilloise, Waterschei; 1 Germinal Ekeren, KV Mechelen, FC Liegi, Racing CB, RC Tournai, Waregem, Westerlo
Giocatore con il maggiore numero di vittorie nella classifica cannonieri: Erwin Vandenbergh (6 volte)
Giocatore con ...
Leggi Tutto