TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Bibl.: Per uno sguardo d'assieme sulla teologia attuale: R. Aubert, La théologie catholique au milieu du XXe siècle, Tournai 1954; J. Feiner, J. Truetsch, F. Boeckle, Fragen der Theologie heute, Einsiedeln 1957; G. Thils, Orientations de la théologie ...
Leggi Tutto
MANET, Édouard
Louis Gillet
Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] la luce dello studio ma gli effetti di "plein air". Risalgono a quell'epoca le sue opere più caratteristiche: Argenteuil (Tournai, 1874), il Bucato (Berlino, P. Cassirer, 1874), Nanà (Amburgo, 1877), Nella serra (Berlino, 1878), la Signora in rosa ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] il 1135 fu cominciata la bella cattedrale gotica e dal 531 al 1146 fu aggregato a quello di Noyon il vescovato di Tournai. Ma dal sec. XIII cominciò la decadenza, dopo la sollevazione dei borghesi contro il capitolo (1223), e, dal 1278 al 1332, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] una casa dei Templarî, che sembra sia stata importantissima. La navata di Notre-Dame, senza vòlta, forse derivazione della scuola di Tournai, è probabilmente del principio del sec. XIII; il coro e il transetto sono del secolo XIV, epoca della massima ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] o dei diplomatici olandesi del 1709. Le principali condizioni furono: 1. la repubblica terrà una guarnigione nelle città di Namur, Tournai, Meenen, Veurne, Warneton, Ypres e De Knocke; 2. in caso di guerra, l'Olanda potrà mandare truppe in tutte le ...
Leggi Tutto
Figlio di Clotario I, nacque verso il 539; alla morte del padre ebbe il regno di Soissons (561). Avido, lussurioso, feroce, aveva delle velleità di uomo civile, che lo portavano a occuparsi di teologia [...] anni più tardi, C. stesso mosse guerra a Sigeberto, che però riuscì vittorioso, e s'impadronì di Parigi. Chiuso in Tournai, C. attendeva la morte, quando l'uccisione di Sigeberto, tramata da Fredegonda, lo salvò (575). Ma anche C. finì tragicamente ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] 15 au 19 août 1906 sous la présidence de S. Em. le Cardinal V. Vannutelli Légat su Saint-Siège, Tournai 1906; Ansprachen Sr. Eminenz des hochwürdigsten Herrn Kardinal-Legaten Vincenzo Vannutelli auf dem XX. Internationalen Eucharistischen Kongress zu ...
Leggi Tutto
disputazione
Sofia Vanni Rovighi
Trattazione di un problema mediante la discussione di argomenti pro e contra. È una forma tipica dell'insegnamento medievale. In Cv II XII 7 D. dice di essere andato [...] . nel Commento a S. Paolo, di Roberto di Melun (XII sec.), scritto in forma di quaestiones che preludono alle d. di Simone di Tournai. Grabmann ricorda poi (II 18, 20) le definizioni della d. date da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon (Il 4) e dal ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] Parigi. Morì nel 1791.
Nei dizionarî francesi è facile trovar notizie di Ottaviano Guasco da Bricherasio (1712-1781), canonico di Tournai, che viaggiò in quasi tutta Europa. Andato a Parigi nel 1738, fece parte dell'Accademia delle iscrizioni e belle ...
Leggi Tutto
ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] spirituali E. scelse, dopo la morte di Dagoberto, la vita religiosa, divenendo vescovo di Noyon, con giurisdizione su Saint-Quentin, Tournai, Gand e Courtrai (Vita, II, 2).A E. sono state assegnate varie opere, tra cui un prezioso calice ministeriale ...
Leggi Tutto