TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] servivano come ornamento di abiti, armi e bardature; essi presentano affinità con il famoso tesoro della tomba di Childerico a Tournai (già a Parigi, BN, Cab. Méd.) e sono databili agli anni 475-500.Dallo stesso ambito culturale provengono i gioielli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] ossia Trattato delle forme musicali del canto gregoriano (I, Roma 1934, traduzione francese, a cura di A. Agaësse, Tournai 1938), la sua opera più importante, ove apportò un contributo originale alla delucidazione delle forme gregoriane. L'estetica o ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Luigi non conservò che Douai, Lilla, Armentières e Bergues, perché con la pace di Nimega dovette retrocedere il resto, salvo Furnes e Tournai che andarono perdute con la pace di Utrecht.
b) 1748. - Molto più importanti e più famosi sono la pace e il ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] si conservano le tombe di Carlo il Nobile e di sua moglie Eleonora di Castiglia, scolpite in alabastro da Janin Lomme di Tournai. La chiesa di S. Saturnino, probabilmente del sec. XIII, forse la chiesa ogivale più antica di tutta la Navarra, ha una ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] 1668, fu firmata la pace che, restituita la Franca Contea, lasciava alla Francia Bergues, Furnes, Armentières, Courtrai, Lilla, Douai, Tournai, Oudenarde, Charleroi.
Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
PROGETTI, Metodo dei (ingl. The project method)
Giovanni Calò
Metodo pedagogico che risale, come idea germinale, a J. Dewey e ha ricevuto forma concreta, nome, applicazione e sviluppo da un suo allievo, [...] a Pr. Curriculum, ivi 1923; R. Dottrens, Le progrès à l'école, Parigi-Neuchâtel 1936; E. Planchard, La pédagogie scolaire, Tournai-Parigi 1948, p. 316 segg.; L. Borghi, Il metodo dei progetti, Firenze 1952; L. Romanini, Il movimento pedagogico all ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] funebre del re merovingio Childerico (m. nel 482 a Tournai) deposto in una camera funeraria scavata nella roccia, non pp. 297-342; K. Böhner, s.v. Childerich von Tournai, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] siècle, Lille 1886; C. Monget, La Chartreuse de Dijon, d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Montreuil-sur-Mer-Tournai 1898-1905; D. Roggen, De twee retabels van de Baerze [I due polittici di de Baerze], Gentse Bijdragen tot de ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] , 1929; C. B. Faraday, European and American carpets and rugs, Grand Rapids (Mich.) 1929; O. Falke, Ein Oktavianteppich aus Tournai, in Pantheon, 1930, II, p. 416; E. Kulsuel, Maurische Teppiche aus Alcazar, ibid., p. 416; E. Lavagnino, Il restauro ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] importanti lavori di pittori ungheresi e di qualche viennese. Dei 26 arazzi sono da notare un Calvario di Tournai (circa 1460) e un Trionfo, probabilmente su disegno italiano (Pinturicchio?), intorno al 1500, nonché alcuni buoni pezzi fiamminghi ...
Leggi Tutto