virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] , Tugendkataloge, in Lexik. d. Theol. und Kirche, X 399-401; Ph. Delhaye, Rencontre de Dieu et de l'homme, I, Vertus théologales en générale, Tournai 1957; É. Gilson, D. et la philosophie, Parigi 1953²; Ph. Delhaye, La conscience morale du chrétien ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di Saint-Pierre a Gand e il conflitto del capitolo di Sain-Pierre a Lille con l'ordinario competente, il vescovo di Tournai, per i diritti di esenzione della collegiata.
Il C. aveva svolto le sue funzioni di nunzio a Bruxelles neanche per otto mesi ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] fiamminghi, alcune vedute di grande interesse, come quelle di Liegi o di Bruxelles, e soprattutto quella della Grande Place di Tournai, che reca, con l'indicazione del luogo, l'ultima data in ordine cronologico reperibile nel taccuino.
Non si sa con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] nelle due scuole del Reno e della Mosa da cui uscirà la personalità altissima di Nicolas de Verdun. Attivo a Tournai, Colonia e Vienna, Nicolas crea reliquiari, calici, candelabri spesso decorati con gemme e smalti; nel 1181 firma il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] – vantano maestri illustri quali Guglielmo di Champeaux, Ugo di San Vittore, o, più tardi, Stefano di Tournai. Alcune scuole cittadine hanno perfezionato la loro immagine culturale ospitando affollate disputationes e concitate assemblee di studenti e ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] , I, pp. 676, 689, 696-699, 719, 738, 740, 745; C. Monget, La Chartreuse de Dijon d'après les documents des archives de Dijon, I, Tournai 1898, pp. 201-211; D. Roggen, De twee retabels van de Baerze [I due polittici di de B.], Gentse Bijdragen tot de ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] trinitarie. E fu appunto sulla fine del sec. XI che un tal maestro Odone o Odoardo, scholasticus della cattedrale di Tournai e poi vescovo di Cambrai, si servì della dottrina realista per spiegare come il peccato d'Adamo, infettando tutta la natura ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] artisti musulmani di Sicilia. Col sec. XIII oltralpe la filigrana è frequente ancora in opere come l'arca di Eleuterio a Tournai (1247), e nei reliquiarî gotici francesi, dove è più ricca e più plastica, a filo ritorto alternato a globetti; poi, nei ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] o signorie vescovili, riuscendo a far nominare vescovi i suoi bastardi e ponendo uomini fidati nei seggi vescovili di Tournai, Térouanne, Cambrai, Utrecht e Liegi. Ma gli abitanti di Liegi erano profondamente ostili al dominio della Borgogna. Nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] strategica veramente non comune le maggiori difficoltà, ricuperando terre naturalmente e militarmente forti. In tal modo le città Maastricht, Tournai (1581), Breda, Bruges, Gand e in ultimo anche Anversa, difesa da Filippo de Marnix di S. Aldegonda e ...
Leggi Tutto