L'aggettivo greco ἀντίϕωνος (da ἀντί "contro" e ϕωνή "voce, suono") significherebbe, secondo la maggioranza, "che risuona contro", cioè "che risponde". L'antifona sarebbe dunque un canto alternato. Ma, [...] . chrétienne et de liturgie, I, II, s. v. Antienne e Antiphone; P. Wagner, Origine et développement du chant liturgique, Tournai 1904; F. A. Gevaert, La mélopée antique dans le chant de l'Église latine, Gand 1895; I. Schuster, Liber sacramentorum ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] catholique des évangiles et l’histoire au XXème siècle, Paris 2006, pp. 137-138.
38 Cfr. É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Paris-Tournai 1969.
39 M. Tagliaferri, p. 265.
40 AAS, 14, 1922, p. 696.
41 AAS, 15, 1923, pp. 322-323.
42 Cfr. P ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Paris 1945 (tr. it.: L'urbanistica dei tre insediamenti umani, Milano 1961).
Lefebvre, H., La pensée marxiste et la ville, Tournai 1972 (tr. it.: Il marxismo e la città, Milano 1973).
Lösch, A., Die räumliche Ordnung der Wirtschaft, Jena 1939.
Lynch ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] N. Gabrielli, Pitture romaniche (Repertorio delle cose d'arte del Piemonte, 1), Torino 1944; P. Rolland, La peinture murale à Tournai, Bruxelles 1946; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Urbino, G. Della Rovere.
La decisione di Giulio III di nominare il D. commendatario dell'abbazia di St. Martin a Tournai, vacante per la morte del card. Salviati (1553), suscitò una decisa opposizione nell'imperatore che, nel dicembre 1554, dopo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] , per es. il pannello con la Natività e il Battesimo di Cristo di Londra (British Mus.), quello conservato a Tournai (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), rappresentante l'arcivescovo con due chierici, e il coperchio di una cassetta-reliquiario con ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] papa, Clemente VI. La sua prima missione fu in Catalogna, insieme con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di Firenze, vescovo di Tournai, per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re di Maiorca, Giacomo II. Avviatisi il 1°febbr. 1343 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] ), sono di assoluto rilievo gli sforzi compiuti dai grandi maestri appartenenti alla seconda generazione dei porretani: Simone di Tournai, attivo a Parigi negli anni 1160-1180 e autore di Quaestiones (alla pari di altri suoi contemporanei come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] tempo ritenuta un plagio perché riproduce in buona parte fedelmente le precedenti Summae di Rufino e di Stefano da Tournai. Solo gli studi più recenti hanno dimostrato il suo contributo originale nell'analisi di peculiari situazioni e istituzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] di Rom arrivano nelle città tedesche di Brema, Lipsia, Amburgo e in Svizzera; nel 1421 ad Arras e a Tournai. È probabilmente attraverso la Francia che di lì a poco, nel 1425, raggiungono le regioni settentrionali della penisola iberica, ovverosia ...
Leggi Tutto