GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] trova inoltre la tomba di s. Narciso (1328), opera scultorea gotica di influenza fiamminga, attribuita al maestro Joan de Tournai. È opportuno citare anche la figura di Cristo del gruppo scultoreo del Santo Sepolcro, commissionata al maestro Aloi de ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] , VII, Paris 1965, pp. 779-784; A. Gouron, Sur les sources civilistes et la datation des Sommes de Rufin et d’Étienne de Tournai, in Bulletin of Medieval canon law, n. s., XVI (1986), pp. 55-70 (poi riedito. in Id., Droit et coutume en France aux ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] delle zecche del Regno e, presumibilmente su loro mandato, Totto assunse la direzione di quelle di Parigi e di Tournai. Sempre come associato della compagnia fiorentina, gestì la riscossione delle tasse nelle Fiandre per conto della Corona francese ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] 1889, nn. 13, 33; Gesta Innocentii papae III, in Patrologia latina, CCXIV, Paris 1889, coll. 183-188; Lettres d’Étienne de Tournai, a cura di J. Desilve, Valencienne-Paris 1893, n. 284; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I-II, Berlin 1874-75 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] sua politica interna risulta particolarmente efficace per garantire la progressiva pacificazione delle nuove acquisizioni. Con la pace di Tournai (1385) ristabilisce i rapporti tra il principe e la città di Gand, alla quale riconosce le tradizionali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la regione a nord della Lys, comprese Ostenda e Zeebrugge, e il 26 raggiungeva alla destra la Schelda a nord di Tournai; dal 31 ottobre al 4 novembre obbligava i Tedeschi a ripiegare sulla destra della Schelda. Le armate inglesi presero l'offensiva ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] ; e qualche gemma già brilla non raramente sulle spade dei re e dei grandi capi. La spada di re Childerico, scoperta a Tournai nel 1563 e che fu chiamata la "spada di Francia" ha frammenti d'oro incrostati di smalti di vetro rossi (Gabinetto delle ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] ; Ognibene; Ruffino, nativo della Francia, che studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto canonico; Stefano di Tournai; Giovanni Faentino, vescovo di Faenza; Simone di Bisignano; Sicardo, vescovo di Cremona; Tancredi; Bassiano; il pisano Uguccione ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] novembre 1898; L. David, Les grandes abbayes de l'occident, Lille 1907; N. Rousseau, L'école grégorienne de Solesmes, Tournai 1911; A. Gastoué, L'art grégorien, Parigi 1920; R. Agrain, La musique religieuse, ivi 1929.
Sull'interpretazione ritmica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dell’epoca, come traspare da questa curiosa poesia dell’inizio del 14° sec., Dit des marchands, di Gilles le Muisit, canonico di Tournai (cit. in J. Le Goff, Pour un autre Moyen Âge, 1977, pp. 101-02).
Ai mercatores veniva riconosciuto un ruolo ...
Leggi Tutto