DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , Dijon 1894 (rist. anast. 1977); C. Monget, La Chartreuse de Dijon d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Tournai 1898-1905; L. Chomton, Histoire de l'église Saint-Bénigne de Dijon, Dijon 1900; E. Fyot, Dijon. Son passé évoqué par ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] , Le sacramentaire gélasien (Vaticanus Reginensis 316). Sacramentaire presbytéral en usage dans les titres romains au VIIe siècle, Paris-Tournai 1958; B. Teyssèdre, Le Sacramentaire de Gellone et la figure humaine dans les manuscrits francs du VIIIe ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] del testamento, tra l'864 e l'866, in Italia. Sua moglie Gisella si trasferi ben presto a Cysoing, una tenuta presso Tournai nelle Fiandre, dove E. nell'854 o poco prima aveva fondato un'abbazia. Nell'854 era riuscito ad ottenere dal vescovo Noting ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] siècle, 2 voll., Lille 1886; C. Monget, La Chartreuse de Dijon d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Tournai 1898-1905; B. Prost, H. Prost, Inventaires mobiliers et extraits des comptes des ducs de Bourgogne de la maison de Valois ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), capolavoro degli inizi del Quattrocento dell'artista fiammingo Janin Lomme di Tournai (Durán Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956).
Bibliografia
A. Durán Sanpere, El sepulcro de Santa Eulalia en la ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] attraverso una trascrizione ottocentesca, secondo il quale il M. avrebbe preso presso la sua bottega tale «Johannes Ranerij» di Tournai, suggerendo così che l’attività del pittore si sia svolta nell’arco di almeno sessantasette anni in base al primo ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] Katharina von Genua: Lebensbild und geistige Gestalten ihrer Werke, München 1939; L. de Lapérouse, La vie de s. Catherine de Gênes, Tournai-Paris 1948; P. Debongnie, Catherine de Gênes, in Dict. d'Hist. et de Geogr. Eccl., XI, Paris 1949, coll. 1506 ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] esempio di questo momento artistico è costituito anche dalla pietra tombale della duchessa Matilde, realizzata in marmo di Tournai, posta nel coro della chiesa della Trinité. Testimonianza della scultura gotica sono invece i capitelli di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] fine del XIII secolo i centri dell’Artois come Arras, Saint-Omer e della Fiandra meridionale come Douai, Lilla e Tournai insieme alle città di Ypres, Gand e Bruges diventano importanti per le manifatture tessili tanto che i panni fiamminghi sono uno ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] propaganda dei riformati doveva ottenere facile, rapido successo; e fu precisamente attraverso Anversa e città come Lilla e Tournai, ove sino dal 1543 sorsero comunità in rapporto diretto con Ginevra e Strasburgo, che il calvinismo penetrò nei Paesi ...
Leggi Tutto