peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] , Parigi 1950; A. Jagu, Les philosophes grecs et le sens du péché, in P. Delhaye e altri, Théologie du péché, Parigi-Tournai 1960, cap. IV.
Peccato degli angeli. - Secondo quanto gl'insegna la fede cristiana D. crede che numerosi angeli (i demoni o ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Enrico di Blois per i marmi antichi lo spinse a importare fonti battesimali realizzati in pietra nera, detta marmo di Tournai, e a ripristinare l'uso del marmo di Purbeck. Alcune sculture della cattedrale di Winchester, dedicata alla Santa Trinità e ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] della cattedrale (distrutta) di Notre-Dame a Cambrai e le torri rimandano all’esempio di Notre-Dame a Tournai, mentre i singoli elementi architettonici - ovvero i possenti pilastri, la ricca decorazione fitomorfa, gli archivolti - e l’alzato ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] con le mani velate, aggiungendo che talvolta il p. stesso aveva funzione di tabernacolo (una vetrata della cattedrale di Tournai mostra infatti un p.-tabernacolo).In epoca gotica si assiste a un'accentuazione dei motivi decorativi; l'estetica del sec ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , Faenza 1963, pp. 332 s.; G. Di Napoli, Giovanni Pico della Mirandola e laproblematica dottrinale del suo tempo, Roma-Paris-Tournai-New York 1965, ad Ind.; E. Garin, Storia della filos. ital., Torino 1966, I, ad Ind.; Ch. B. Schmitt, Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] fibula a maschera e quella a cicala richiamano i corrispondenti elementi dei corredi principeschi della tomba di Childerico di Tournai (m. nel 481) e di Apahida II (decorazione di borsa), mentre i pendenti hanno immediato confronto con la decorazione ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] histoire de France), Paris 1888; C. Monget, La Chartreuse de Dijon d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Tournai 1898-1905; A. Kleinclausz, Un atelier de sculpture en Bourgogne à la fin du Moyen Age: l'atelier de Claus Sluter, GBA ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] Constantine Porphyrogennetos, CahA 11, 1960, pp. 164-184;
L'oeuvre de Roger de la Pasture - van der Weyden (1399/1400-1464), cat., Tournai 1964, p. 79, nr. 103;
K. Wessel, s.v. Acheiropoietos, in RbK, I, 1966, coll. 22-28;
V. Lazarev, Storia della ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Television. Technology and cultural form, London 1974 (trad. it. Bari 1981).
R. Berger, La téléfission. Alerte à la télévision, Tournai 1976 (trad. it. Cinisello Balsamo 1977).
S. Daney, Le salaire du zappeur, Paris 1978.
Tra cinema e televisione, a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Columbus (Oh.) 1970.
H.W. Franke, Computer graphics, computer art, London-New York 1971.
A. Moles, Art et ordinateur, Tournai 1971.
Documenta 5. Befragung der Realität-Bildwelten heute, Kassel 1972 (catalogo).
D. Davis, Art and the future. A history ...
Leggi Tutto