AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] altri avori romano-orientali, Roma [1936-1944]; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton 1939; L.E. Eitner, The Flabellum of Tournus, ArtB, suppl. I, 1944; C. Nordenfalk, Der Meister des Registrum Gregorii, MünchJBK, s.III, 1, 1950, pp. 61-77; J ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] struttura, e per ipotizzare una serie di derivazioni che giungerebbero fino alla valle del Rodano, nel Saint-Philibert di Tournus (fine XI-inizî XII), a sostegno della tesi di una derivazione orientale dell'architettura gotica. Ma intanto questo tipo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ai modelli antichi.Ancora entro i primi lustri del secolo si datano le parti più antiche di Saint-Philibert di Tournus, rappresentative per la tipologia 'meridionale' del c. in confronto con quella ottoniana (Henriet, 1990). Intorno al 1020 si situa ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sono assimilabili le c. costruite al piano superiore del nartece o della galilea antistante i portali (Saint-Philibert di Tournus, 1019), il cui prototipo può essere indicato nell'altare del Salvatore eretto sopra il vestibolo della chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] . 10°), nella cattedrale di Clermont-Ferrand (metà del sec. 10°) - con quattro cappelle radiali quadrate -, in Saint-Philibert a Tournus (fine del sec. 10°), nella cripta dell'abbazia di Montmajour, presso Arles (inizio del sec. 11°). Questo a. con ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] partire dal sec. 12° l'o. fu addirittura prevalente.L'impiego di entrambi i materiali si incontra anche nel flabello carolingio di Tournus (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), dove i due nodi d'o. del manico sono dipinti. Vari lavori in o. dell'Italia ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] a grossi pilastri circolari che sorreggono semicolonne addossate, secondo il prototipo borgognone di Saint-Philibert di Tournus. L'ornamentazione plastica presenta analogie con monumenti zamorani, leonesi, palenziani e cantabrici del primo quarto del ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] del sec. 12°), in Provenza quelle di Apt e di Montmajour (sec. 12°), in Borgogna la c. orientale del Saint-Philibert di Tournus (ultimo quarto del sec. 11°), nel Berry quella di Saint-Benoît-sur-Loire (1131) e, infine, presso Parigi, la c. di Saint ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts et des sciences de Tournus 90, 1991, pp. 107-138; J.M. Leniaud, F. Perrot, La Sainte-Chapelle, Paris 1991; A. Erlande-Brandenburg, Notre-Dame de Paris ...
Leggi Tutto