CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] , dove non si ha notizia dell'esistenza di campane, si trovano, contemporaneamente alla notizia riferita al S. Martino di Tours, parecchi casi di torri sopra le sacrestie o affiancate al portico precedente l'ingresso, che non possono avere solo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] poco dopo la sua morte da numerosi testi non romani. Da ricordare in primo luogo la Storia dei Franchi di Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia e di Ildefonso di ...
Leggi Tutto
La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] nato Meroveo, padre, a sua volta, di Childerico (m. 482 circa), la prima vera figura storica della dinastia. Gregorio di Tours mette in evidenza come il potere di questi primi re merovingi fosse radicato anche nella sacralità pagana: egli definisce ...
Leggi Tutto
Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di [...] Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato dalle profferte dei fuorusciti di quel regno, e sollecitato dai suoi consiglieri, G. Briçonnet e E. de ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] . R. Peiper, [MGH.AA, VI 2], Berolini 1883), p. 117.
28 Sull’uso fatto da Gregorio di Tour della Bibbia, cfr. M. Heinzelmann, Gregory of Tours, cit., pp. 36-93. Cfr. anche Y. Hen, The uses of the Bible, cit., pp. 277-278.
29 Ven. Fort., carm. VI 2,78 ...
Leggi Tutto
LOCHES (A. T., 32-33-34)
Wanda Rabaud
Cittadina della Francia centrale nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 4754 ab. (1926), a circa 47 km. a SE. di Tours, sviluppatasi dapprima sulla riva sinistra [...] Loches, Parigi 1854; A. Bardet, L'Église collégiale de Notre-Dame du château de Loches, Tours 1862; E. Gautier, Construction de l'Hôtel de Ville de Loches, Tours 1865; id., Étude historique et pittoresque sur le donjon de Loches, Loches 1869; Congrès ...
Leggi Tutto
MARTINSBERG
Luigi Giambene
. Arciabbazia benedettina nullius dioecesis, detta Pannonhalma, fondata sul "Santo Monte d'Ungheria" presso Raab (Gyor), nel luogo ove nacque S. Martino di Tours, dal duca [...] Geysa e compiuta da suo figlio S. Stefano nel 1001. Divenne il centro più importante di vita religiosa e intellettuale di tutta l'Ungheria. Distrutta in un'insurrezione e riedificata dal re Andrea I (1046-1061), ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] du Gothique en Auvergne et Bourbonnais, Nonette 1991; J. Teyssot, Riom capitale et bonne ville d'Auvergne, 1212-1557 (tesi), Tours 1994; Riom le beau et ses environs, L'histoire en Auvergne. Revue archéologique et historique 2, 1995.A. Courtillé ...
Leggi Tutto
TURONIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Cretacico, e precisamente del Sopracretacico, introdotto da A. d'Orbigny nel 1843, e denominato dai Turoni, abitanti dell'antica Turonia (Tours), caratterizzato [...] da creta tufacea spesso marnosa. È tipico del bacino di Parigi dove si presenta a facies detritica con ricca fauna di provenienza mediterranea, a sabbie marine a Inoceramus labiatus ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada belga (n. Verviers 1982). Professionista dal 2003, attualmente gareggia per la Deceuninck. Durante la sua carriera ha tra l’altro vinto: due volte la Parigi-Tours (2008 e 2009), due [...] volte il Giro di Lombardia (2009 e 2010), quattro volte la Amstel gold race (2010, 2011, 2014, 2017), una volta la Liegi-Bastogne-Liegi (2011), una volta il Giro delle Fiandre (2017), una volta la Parigi-Roubaix ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...