Chartres, scuola di Tradizione di insegnamenti promossi, nella scuola cattedrale fondata da Fulberto (ca. 960 - 1028), dai maestri che vi furono attivi nel corso del sec. 12°: Bernardo di Tours (cancelliere [...] dal 1119), Teodorico (m. 1155 ca.), Guglielmo di Conches (ca. 1080 - dopo il 1154), Bernardo Silvestre, Clarembaldo d’Arras (m. 1187), Giovanni di Salisbury (tra il 1110 e il 1120 - 1180); Gilberto Porretano, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] si trova impegnato nei lavori per la ricordata tomba Thomas James a Dol, insieme con il fratello Antonio; dal 1517, sempre a Tours e per più di dieci anni, fu alle prese con la realizzazione del grandioso sepolcro marmoreo di re Luigi XII (morto nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] dopo aver lasciato il D'Armagnac deluso dall'immoralità della sua condotta, e che poi trascorse tre anni a Parigi, prima di fermarsi a Tours. A Parigi, quindi, il F. dovette vivere nel periodo fra il 1464 e il 1467, e al 1467 dovette risalire il suo ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] (Gregorio di Tours) all'11º (Otlone di S. Emmerano) al 12º (Andrea Cappellano) al 14º (A. Mussato). Particolare menzione meritano i suoi contributi all'esegesi della Monarchia di Dante (ed. con traduzione e commento, 1950; Interpretazione della ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (n. in Aquitania 360 circa - m. Primuliacum 420 circa); dopo la morte della moglie, si ritirò a vita monastica presso Primuliacum (forse l'od. Primillac) seguendo l'esempio di s. [...] Martino di Tours e s. Paolino di Nola. È autore di Chronicorum libri duo (dalla creazione al 400 d. C.), importanti per la storia del priscillianesimo in Gallia, di scritti agiografici (Vita Martini; Dialogi), modelli di stile classico (sull'esempio ...
Leggi Tutto
OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] lungo tempo benché già nel 1459 avesse ricevuto la nominale dignità di tesoriere dell'abbazia di S. Martino di Tours, ma a Tours effettivamente finì col trasferirsi. Le funzioni di corte comportavano del resto una certa varietà di prestazioni e di ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] i letterati Alfredo e Guglielmo, nel 1109 a Laon alla scuola del celebre teologo Anselmo e di suo fratello Rodolfo. Il 30 giugno 1126 fu eletto arcivescovo di Milano dai suffraganei e dal clero ordinario, ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. 1758 - m. Stourhead 1838). Viaggiò a lungo in Italia e nel resto d'Europa, tra il 1785 e il 1791, raccogliendo appunti e disegni delle cose viste (Recollections abroad; Journals [...] of tours on the continent, 4 voll., 1817; A classical tour through Italy and Sicily, 2 voll., 1819, ecc.). Si dedicò inoltre allo studio delle antichità del Wiltshire, pubblicando importanti opere in proposito (Ancient history of North and South ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (m. Bordeaux 1101), probabilmente cluniacense (comunque da non confondere con A. di Montecassino), vescovo di Oloron (1073), legato di Gregorio VII per l'Aquitania (1074), per la Gallia [...] . Attivo ed energico riformatore, tenne numerosi concilî, tra cui quello di Bordeaux (1080, condanna definitiva di Berengario di Tours), partecipò a quello romano del nov. 1083. Riconfermato legato papale da Urbano II, A. fu eletto arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore (n. Fiesole sec. 15º); fu chiamato in Francia (1499) per eseguire la tomba di Francesco II duca di Bretagna nella cattedrale di Nantes e quella dei figli di Carlo VIII nella cattedrale [...] di Tours. È forse da identificare con Girolamo di Domenico del Coscia, iscritto (1491) nella corporazione degli scalpellini fiorentini. ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...