HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] , 1923).Altro manoscritto successivamente attribuito a H. sulla base di corrispondenze stilistiche (Millar, 1953) con il Decretum Gratiani di Tours e con il Breviario di Filippo il Bello è quello della Somme le Roy, datato al 1294 (Londra, BL, Add ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (144.016 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Sarthe, sul fiume Sarthe. Importante fin dagli inizi del Novecento come nodo stradale (biforcazione da Parigi [...] per Angers e Rennes, transito della via Caen-Tours), è un attivo centro industriale, con impianti meccanici (automobili, macchine agricole, sistemi di riscaldamento), chimici, tessili, alimentari, cartari e del tabacco.
Vi si trova un autodromo su ...
Leggi Tutto
KRIMAU, Abdelkarim Merry
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 13 gennaio 1955 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: KAC Marrakech; Port Casablanca; 1974-80: Bastia; 1980-81: Lilla; 1981-82: [...] Tolosa; 1982-83: Metz; 1983-84: Strasburgo; 1984-85: Tours; 1985-86: Le Havre; 1986-87: St.-Etienne; 1987-89: Racing Paris
Attaccante longilineo dal passo felpato, Krimau ha trascorso gran parte della sua carriera in Francia, mettendosi in luce ...
Leggi Tutto
Nella storia della Chiesa son noti tre santi che portano questo nome. Uno fu vescovo di Rodez, assisté al primo concilio di Clermont e al quarto di Orléans e morì, secondo Gregorio di Tours, nel 580; la [...] festa cade il 13 novembre.
Il secondo, convertitosi al cristianesimo, fu eletto vescovo di Pavia, ma un anno dopo (forse nel 304) fu ucciso, durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, a Pedona ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi nel 1719, morto a Rouen il 12 aprile 1806. Abbandonata la carriera delle armi per ragioni di salute, entrò alla scuola di ponti e strade. Nominato ingegnere di Tours nel 1751, [...] nella costruzione del ponte di Saumur adoperò e perfezionò il sistema delle fondazioni a cassoni. Ingegnere capo ad Alençon (1767) e a Rouen (1776), continuò a sviluppare il sistema delle fondazioni a ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] (SFIO), il PCF fu costituito nel dicembre 1920, col Congresso di Tours, cui seguì, nel 1921, la scissione della Confédération générale du travail e la nascita della CGTU (Confédération générale du travail unitaire). Alle elezioni del 1924 il PCF ...
Leggi Tutto
HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] Dapprima insegnante a Grenoble e a Tours, ottenne il favore del duca di Choiseul e l'amicizia di alcuni personaggi influenti. Andò allora a Costantinopoli al seguito dell'ambasciatore francese (1784) e fu distaccato in Moldavia. Arricchitosi col ...
Leggi Tutto
Miniatore, attivo a Parigi nell'ultimo decennio del 13º secolo. È il massimo rappresentante della miniatura gotica francese di questo periodo. Dalle opere che gli si possono attribuire con sicurezza (le [...] illustrazioni di un Decretum Gratiani, datato 1288, della bibl. di Tours, e del Breviario di Filippo il Bello della Biblioteca Nazionale di Parigi) è dato distinguerlo dai suoi predecessori per maggiore senso plastico e per un'accentuata ...
Leggi Tutto
ROSCELLINO di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio)
Guido CALOGERO
Pensatore del sec. XI, massimo rappresentante del primo nominalismo. Nato a Compiègne intorno al 1050, insegnò in tale [...] città, poi a Loches in Bretagna, a Besançon e a Tours: e a Loches ebbe come scolaro Abelardo. Mancano sue notizie posteriori al 1120. La sua morte dové avvenire tra il 1123 e il 1125.
Solo scritto di R. superstite è una lettera ad Abelardo (edita da ...
Leggi Tutto
semionciale In paleografia latina, la minuscola adoperata nell’uso librario fra il 5° e il 9° sec. nella maggior parte dell’Europa e soprattutto nell’Italia centro-settentrionale e in Francia; in epoca [...] carolingia e nel centro scrittorio di S. Martino di Tours se ne ebbe una breve rinascita basata sull’imitazione di eleganti modelli del 6° secolo. ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...