BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] è essenzialmente gotico.Secondo la leggenda, s. Ursino avrebbe evangelizzato il Berry alla fine del sec. 3°, ma Gregorio di Tours nel sec. 6° (Hist. Fr., I; PL, LXXI, coll. 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Leocadio avrebbe ceduto ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] celebre tra i suoi vescovi fu, all'inizio del sec. 6°, Melanio, sepolto in una tomba di cui fa memoria Gregorio di Tours (De gloria confessorum, LV; PL, LXXI, coll. 868-869), collocata nella chiesa extra moenia che porta ancora il suo nome. Il sito ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] annientate ad occidente la bella e ricca Municipale di Tours, ad oriente la grande Universitaria di Leopoli. A le librerie degli antichi medici), a Lilla oltre che a Tours; Budapest ha perduto 560.000 volumi della bella biblioteca Széchenyi. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , nell'età di Carlo, la c.d. scuola di corte (v. Carlo Magno) e lo scriptorium del monastero di Saint-Martin di Tours; quindi anche quelle di altri centri, come Metz o Reims, ma sempre con forti diversità stilistiche sul piano grafico. Il più alto ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] porte urbiche per assicurare alla città la protezione divina. Gregorio di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - religieux de la Gaule d'après les oeuvres de Grégoire de Tours, Paris 1977; V. Saxer, Morts, martyrs, reliques en ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di pittura e denotano legami con la miniatura della regione della Loira, della Normandia e dell'Inghilterra.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. Lewison, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512; id., De gloria ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Saint-Sernin (dedicata al primo vescovo, s. Saturnino, il cui nome fu così alterato), gli edifici di un monasterium citato da Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 48; MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, p. 522) e la chiesa funeraria di Saint-Pierre-des ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 33-35, 89-91 (nuova ed. a cura di A. Loyen, Paris 1970, pp. 69-70, 202); Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2, 19692, pp. 71-72; Leidrado, Epistolae, a cura di E ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] che conduceva a Parigi l'assai attivo quartiere di Martroi, si trovavano anche Saint-Avit, citato nel sec. 6° da Gregorio di Tours (Hist. Fr., IX, 18; MGH. SS, I, 1, 1951, p. 432), e Saint-Michel, edificato all'interno di una piccola necropoli. All ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] la corte imperiale di Ottone III a Roma e nel 1007 accompagnò l'imperatore in un pellegrinaggio a Saint-Denis e Tours. Come committente, egli si prodigò nella fondazione dell'abbazia benedettina di St. Michael a Hildesheim e nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...