• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1132]
Arti visive [259]
Biografie [388]
Religioni [217]
Storia [158]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [68]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [44]
Geografia [29]
Europa [30]

Colombe, Michel

Enciclopedia on line

Colombe, Michel Scultore (Bourges o Nantes 1430 - Tours tra il 1512 e il 1519), fratello di Jean. Probabilmente attivo a Tours dal 1473; nelle sue opere caratteri del Rinascimento italiano si innestano nella tradizione [...] tardo-gotica: monumento per Francesco II di Bretagna e Margherita di Fois (1502-07; Nantes, Cattedrale); rilievo con S. Giorgio e il drago per il castello di Gaillon (1508-09, Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BOURGES – NANTES – TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombe, Michel (1)
Mostra Tutti

Rùstici, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Rùstici, Giovan Francesco Scultore e pittore (Firenze 1475 - Tours 1554). Protetto dai Medici, si formò nell'ambito di A. del Verrocchio, e subì l'influsso di Leonardo, al quale fu legato da una salda amicizia; la sua attività [...] ebbe una funzione di rilievo nell'evoluzione della vita artistica fiorentina del primo Cinquecento. Tra le prime opere è il busto di G. Boccaccio per il cenotafio nei SS. Michele e Iacopo a Certaldo (1503), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – FRANCESCO I – CINQUECENTO – VERROCCHIO – CENOTAFIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstici, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] di evangeliari negli anni successivi alla sua morte, ed egli stesso d'a notizia nel suo epistolario della compilazione a Tours, su sua iniziativa, di almeno sei grandi bibbie integrali in un solo volume (o 'pandette'; Carm., 65): tuttavia nessuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

Amando, Aregario, Sigualdo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amando, Aregario, Sigualdo A. Lauria Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] -Becker, I, 1907, p. 376. Id., s.v. Aregarius, ivi, II, 1908, p. 79. W. Köhler, Die Karolingischen Miniaturen, I, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933 (rist. anast. Berlin 1963), 1, pp. 238-241; 2, pp. 226-229. J. Baum, Die Malerei und Plastik des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adalbaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalbaldo P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore carolingio della scuola di Tours, documentato come monaco di S. Martino a Tours durante il governo dell'abate Fredegis (807-834). Il suo nome, assieme [...] anche il decoratore di questo come di molti altri manoscritti usciti nei primi decenni dell'800 dalla prospera scuola di Tours. A lui, inoltre, sono attribuiti un evangeliario (Parigi, BN, lat. 17225), un codice miscellaneo con scritti di s. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNEFOY, Yves

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e critico d'arte francese, nato a Tours il 24 giugno 1923. Compiuti studi di matematica e filosofia, frequenta fino al 1947 a Parigi il gruppo dei Surrealisti. Nel 1953 pubblica la sua prima opera, [...] Du mouvement et de l'immobilité de Douve, seguita da Hier régnant désert (1958), Pierre écrite (1965), Dans le leurre du seuil (1975). Nel 1959 ottiene il Prix de la Nouvelle Vague per L'Improbable, saggio ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – NOUVELLE VAGUE – SURREALISTI – STATI UNITI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNEFOY, Yves (1)
Mostra Tutti

Nicholson, Ben

Enciclopedia on line

Nicholson, Ben Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] five (1925-36), Unit one (1933) e, dal 1933 al 1935, Abstraction-création a Parigi, dove (nel 1934) incontrò Mondrian, al quale fu vicino ancora quando questi si rifugiò a Londra. Con J. L. Martin e N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VORTICISTA – REMBRANDT – PASADENA – CUBISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicholson, Ben (1)
Mostra Tutti

Raoux, Jean

Enciclopedia on line

Raoux, Jean Pittore (Montpellier 1677 - Parigi 1734). Tipici della sua produzione i ritratti, eseguiti con libertà di interpretazione (Françoise Prévost come baccante, 1723, Tours, Musée), e scene di genere d'ispirazione [...] olandese (Ragazza che legge una lettera, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoux, Jean (1)
Mostra Tutti

Amboise

Enciclopedia on line

Amboise Cittadina (11.457 ab. nel 2008) della Francia centrale, nel dipartimento di Indre-et-Loire, sulla riva sinistra della Loira, a E di Tours. Ha industrie chimiche, calzaturifici, cementifici; industrie della [...] meccanica di precisione; fabbricazione di radio e di materiale fotografico. Menzionata la prima volta nel 6° sec., cominciò ad avere qualche importanza alla fine del sec. 11°; fu riunita alla corona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – LUIGI XII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] , dove non si ha notizia dell'esistenza di campane, si trovano, contemporaneamente alla notizia riferita al S. Martino di Tours, parecchi casi di torri sopra le sacrestie o affiancate al portico precedente l'ingresso, che non possono avere solo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali