• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1132]
Arti visive [259]
Biografie [388]
Religioni [217]
Storia [158]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [68]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [44]
Geografia [29]
Europa [30]

Street, George Edmund

Enciclopedia on line

Architetto (Woodford, Essex, 1824 - Londra 1881). Si formò a Londra con G. G. Scott (1844-49); lavorò a Oxford e dal 1856 nuovamente a Londra, dove realizzò tra l'altro St. James the Less (1859-61) e le [...] dalla conoscenza diretta del gotico continentale. Oltre a scritti programmatici e teorici pubblicò: Brick and marble architecture in the Middle Ages: notes on tours in North Italy (1855); Some account of Gothic architecture in Spain (1865). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ESSEX – ROMA

CORBIE, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORBIE, Abbazia di S. Maddalo (Corbeia nei docc. medievali) L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] p. 20ss.); il monastero giunse a superare al tempo dell'abate Adalardo (780-814, 821-826) le dimensioni di Saint-Martin di Tours o di Saint-Denis (Gasparri, 1991, p. 292). Sotto il governo di questo abate fu fondata, quale filiazione di C., l'abbazia ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] una ricca decorazione a mosaico, secondo quanto riferito da Gregorio di Tours intorno al 590 (De gloria martyrum, 62; PL, LXXI, un manoscritto che si è supposto fosse giunto a C. da Tours, o comunque ivi fosse stato esemplato su uno dei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dalle prime incursioni del 352 e del 406, venne presa e saccheggiata dagli Unni verso la metà del sec. 5°; Gregorio di Tours (Hist. Fr., II, 6), che riporta la leggendaria notizia secondo la quale si sarebbe salvato dalle fiamme solo l'oratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

Lesueur, Eustache

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1616 - ivi 1655). Allievo di S. Vouet, è uno degli artisti più rappresentativi del suo tempo. Dedicatosi inizialmente alla decorazione dei libri (vignette, iniziali, ecc.), nel 1644 ottenne [...] e dei maestri italiani, sono caratterizzate da un colorito delicato e fresco e dalla ricerca di un equilibrato ideale classicistico che, nei quadri di soggetto religioso (La messa di s. Martino di Tours, 1654, Parigi, Louvre), si fa più austero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI POLIFILO – BAROCCO

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] in quelle di Notre-Dame di R. si colgono rapporti anche con le cattedrali di Soissons e Laon. Bibl.: Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 27-28), 2 voll., Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] nel patrimonio dell'abbazia di Beaulieu-lès-Loches (Lelong, 1974).Il sito di L. è menzionato per la prima volta da Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 31), il quale riferisce che vi sarebbe stata fondata una basilica, intorno al 450, dal vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che l'uso più antico in tal senso si possa far risalire al tardo sec. 6° e in particolare a Gregorio di Tours, che più volte impiegò il termine c. per indicare ipogei sepolcrali o sacelli sotterranei costruiti ex novo per custodire sante reliquie (Du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti

Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino

Enciclopedia on line

Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi [...] ). Carlo VIII lo creò cavaliere e lo condusse in Francia, dove lavorò con Fra Giocondo nel castello d'Amboise, operando poi a Tours al sepolcro di quel re, distrutto nel sec. 18º. Tornato in Italia (1507), si recò nuovamente in Francia al servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – FRA GIOCONDO – FERDINANDO I – CARLO VIII – CARTAPESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino (2)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOURNAI J. Dumoulin D. Vanwijnsberghe (lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali) Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda. Fondata nel sec. [...] (481-511) lasciò T. per trasferirsi prima a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230). Nel sec. 7° la diocesi di T. venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ROGIER VAN DER WEYDEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUILLAUME DE MACHAUT – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali