Uomo politico giapponese (Nakamura 1537 - Fushimi 1598), braccio destro di Oda Nobunaga, al quale succedette dopo la sua morte. Tentò la conquista della Corea (1592-98), ma le operazioni furono interrotte dalla sua morte. Astuto uomo politico e abile condottiero, T. riuscì a stabilire l'ordine nel paese dopo oltre un secolo di anarchia e di lotte ...
Leggi Tutto
Imperatore del Giappone (m. 1593). Salito al trono (1558) in un momento in cui il paese era in preda all'anarchia e a lotte intestine, invitò Oda Nobunaga a ristabilire l'ordine. Il suo regno vide la fine [...] degli Ashikaga e di Nobunaga stesso e l'ascesa di ToyotomiHideyoshi. Abdicò (1586) a favore del nipote Go Yōzei. ...
Leggi Tutto
Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. 1542 - m. 1616); già generale di Oda Nobunaga e di ToyotomiHideyoshi, dopo la morte di quest'ultimo prese le armi contro suo figlio Hideyori. Battuti i suoi nemici a Sekigahara, si fece ...
Leggi Tutto
Valignani, Alessandro
Missionario gesuita (Chieti 1538-Macao 1606). Entrato nel 1566 nella Compagnia di Gesù, nel 1574 fu nominato visitatore generale dell’India. Restò al governo delle missioni asiatiche [...] , infine, sotto la sua direzione il cristianesimo si diffuse con successo, anche durante le persecuzioni avviate sotto ToyotomiHideyoshi. Diffuse anche la stampa, chiamando in Giappone artisti e incisori dall’Europa per far conoscere e diffondere le ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] , la posizione dello G. e dei gesuiti si fece più difficile. A partire dal 1583 l'uomo più potente del Giappone fu ToyotomiHideyoshi (1536-98), cui lo G. rese visita nello stesso anno, ottenendo fondi per la costruzione di una chiesa e di una casa ...
Leggi Tutto
Sekkanke
In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] ). Nel 16° sec. vi furono due kanpaku che non provenivano da una famiglia di origine imperiale o dai Fujiwara: ToyotomiHideyoshi, che aveva rinconquistato il Paese dopo un lungo periodo di guerre civili (➔ Sengoku), e suo nipote Hidetsugu (1568-95 ...
Leggi Tutto
Tokugawa, Ieyasu
Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente del Giappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] Nobunaga e ToyotomiHideyoshi, che posero fine a cento anni di guerre civili. Ieyasu sconfisse i daimyo nemici (capeggiati da Ishida Mitsunari, 1560-1600) nella battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600) e completò la sottomissione del Paese ...
Leggi Tutto
So
Famiglia di guerrieri giapponesi discendenti dai Taira. In particolare So Yoshitomo (1565-1610) fu creato di Tsushima da ToyotomiHideyoshi, dal quale fu inviato come emissario in Corea, dove in [...] seguito combatté durante le spedizioni del primo. Più tardi si schierò con i Tokugawa, nelle dispute seguite alla morte di Hideyoshi, e nel 1600 negoziò la pace con la Corea. I suoi successori conservarono la signoria su Tsushima, col compito di ...
Leggi Tutto
Mori
Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi da cui ottennero titoli e privilegi. [...] Si distinsero in due branche, che all’epoca di ToyotomiHideyoshi signoreggiarono diversi han («feudi»). Fra questi in particolare si segnalò la famiglia che resse, come tozama, i feudi di Suwo e di Nagato (Choshu) nel periodo Edo. Durante il , M. ...
Leggi Tutto
Konishi, Yukinaga
Signore feudale giapponese, di un feudo della provincia di Higo (n. 1555-m. 1600). Condusse le milizie di ToyotomiHideyoshi in entrambe le campagne di Corea. Dopo la morte di Hideyoshi [...] combatté in favore di Ishida Mitsunari contro Tokugawa Ieyasu, che nel 1600 con la battaglia di Sekigahara stabilì la sua autorità su tutti i daimyo del Paese ...
Leggi Tutto