So
Famiglia di guerrieri giapponesi discendenti dai Taira. In particolare So Yoshitomo (1565-1610) fu creato di Tsushima da ToyotomiHideyoshi, dal quale fu inviato come emissario in Corea, dove in [...] seguito combatté durante le spedizioni del primo. Più tardi si schierò con i Tokugawa, nelle dispute seguite alla morte di Hideyoshi, e nel 1600 negoziò la pace con la Corea. I suoi successori conservarono la signoria su Tsushima, col compito di ...
Leggi Tutto
Mori
Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi da cui ottennero titoli e privilegi. [...] Si distinsero in due branche, che all’epoca di ToyotomiHideyoshi signoreggiarono diversi han («feudi»). Fra questi in particolare si segnalò la famiglia che resse, come tozama, i feudi di Suwo e di Nagato (Choshu) nel periodo Edo. Durante il , M. ...
Leggi Tutto
Konishi, Yukinaga
Signore feudale giapponese, di un feudo della provincia di Higo (n. 1555-m. 1600). Condusse le milizie di ToyotomiHideyoshi in entrambe le campagne di Corea. Dopo la morte di Hideyoshi [...] combatté in favore di Ishida Mitsunari contro Tokugawa Ieyasu, che nel 1600 con la battaglia di Sekigahara stabilì la sua autorità su tutti i daimyo del Paese ...
Leggi Tutto
Date, Masamune
Guerriero daimyo giapponese (n. Yonezawa 1567-m. 1636). Abile stratega, di famiglia risalente all’epoca Kamakura (1185-1333), governò sul feudo di Sendai, il maggiore nel Giappone settentr. [...] in epoca Edo (1600-1868), che gli era stato concesso come ricompensa da ToyotomiHideyoshi. Mostrò favore a commercianti stranieri e missionari cristiani. ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] soltanto verso la Corea, nel periodo Yamato (sec. 4°-7° d.C.), e alla fine del 16° sec., quando HideyoshiToyotomi invase il regno vicino, con l’aspirazione, che però va ricondotta alla biografia del personaggio, di conquistare la Cina stessa. In ...
Leggi Tutto
sankinkotai
Sistema giapponese per il controllo dei nel periodo Edo (1603-1868). Fu abbozzato da HideyoshiToyotomi e portato a compimento in seguito dagli shogun Tokugawa dal 1635. In base al s., o [...] «soggiorno alternato», i daimyo avevano l’obbligo di avere due dimore, una nel proprio feudo e l’altra a Edo (od. Tokyo), la capitale shogunale; a risiedere nella residenza di Edo per alcuni mesi l’anno; a ...
Leggi Tutto