• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [113]
Archeologia [36]
Arti visive [51]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [4]
Storia [3]
Religioni [2]

DIASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIASTILO (diàstylos) F. Grana G. Matthiae Prende questo nome, secondo Vitruvio (iii, 3) il tempio nel quale le colonne siano disposte in modo che l'intercolumnio sia uguale a tre volte il loro diametro; [...] tale disposizione è ritenuta imperfetta poiché, per la larghezza degli intercolumni, le trabeazioni tendono a spezzarsi (iii, 4). Lo stesso Vitruvio cita come esempio di tempio d. uno di Apollo e Diana, del quale non è possibile identificare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] che potremmo indicare col termine di "pseudotelamoni", che sono posti non a reggere, ma a decorare il sostegno di cornici e trabeazioni: altri ad esempio, sono le statue dei barbari prigionieri della stoà dei Captivi a Corinto o le figure di barbari ... Leggi Tutto

APATOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios) M. T. Marabini Moevs Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] , criticabile per questa stravaganza: che, in luogo di colonne, vi erano statue e figure di centauri che sorreggevano le trabeazioni e i tetti circolari delle cupole, ecc., e che il tutto era sormontato da altre soprastrutture ricche di svariati ... Leggi Tutto

RABIRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABIRIUS G. Lugli Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] Transitorio, e la creazione del capitello composito, oltre ad un maggiore uso della linea mista nella planimetria. Nelle trabeazioni degli edifici domizianei si trovano costantemente due anellini fra i dentelli: si è pensato che essi rappresentino la ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] volta da una lastra spessa. Quando pareti chiuse sono circondate da un cornicione, questo ha la medesima forma che sulle trabeazioni. In singoli casi esso serve anche come chiusura superiore di uno zoccolo parietale. All'interno, cioè al disotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a occidente, presso la cinta delle mura; per i particolari dell'architettura in pòros (restano pochi elementi di colonne e di trabeazioni) il tempio risale al III-II sec. a. C. Notevoli sono anche gli avanzi di una fondazione di una stoà ellenistica ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e di 10 colonne. I muri della cella, i fusti e le basi delle colonne erano di un poros locale, mentre la trabeazione e la struttura del tetto dovevano essere di legno; il tetto, di tipo corinzio, era interamente di terracotta e presentava sui lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , l’inclinazione verso l’interno è di 1 su 250 nei gradini, di 1 su 150 nelle colonne, e di 1 su 80 nelle trabeazioni e nelle pareti della cella, mentre l’inclinazione verso l’esterno è di 1 su 100 nella cornice orizzontale, di 1 su 20 nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] , hanno la muratura in terra cruda o adobe intonacata da argilla bianca e impiegano il legno per i pilastri, la trabeazione, le mostre di porte e finestre; le proporzioni nell'utilizzo e nell'assemblaggio di tali materiali sono determinate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SIRMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRMIUM D. Adamesteanu Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava. La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] si sa che molto materiale architettonico dell'antica città fu trasportato nella reggia di Attila. Si sono trovati capitelli, basi, trabeazioni, mensole, rilievi decorativi e anche alcune sculture ma di tono modesto. Per il periodo cristiano si ha la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
trabeazióne
trabeazione trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
cornice²
cornice2 cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali