Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] che si muove, e le traccedi punti in moto nel piano diventano le linee di universo dei punti nello spazio-tempo. Consideriamo alcuni esempi semplici.
Potrebbe accadere di vedere due particelle che girano l'una attorno all'altra: nella descrizione ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] azione vescovile è parte diuna più complessiva concezione della storia, dimatrice agostiniana, nella quale traccia, l'Historia è pubblicata a cura di A. Vigna e L.T. Belgrano in Due opuscoli di J. da Varagine, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] fondamentali.
Sarebbe probabilmente assai utile seguire queste tracce per mettere in luce l'intero retroterra affari locali, matrice (e speranza) diuna democrazia libera e non tirannica.
Il tema organicistico
Se il bersaglio di Tocqueville e dei ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] , dopo l'importazione, viene rimossa da proteasi della matrice mitocondriale. Per costruire l'equorina a destino mitocondriale, il cDNA dell'equorina/HAI viene fuso con la porzione del cDNA diuna proteina mitocondriale, la subunità Vlll dell' enzima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] che porta all’interno del progetto grafico un’esplosiva esperienza dimatrice futurista. Depero non è un grafico cartellonista, è un’artista a tutto campo che lascia però unatraccia indelebile nella grafica pubblicitaria. Basti ricordare i manifesti ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] perdono ogni tracciadi acidità. Si arriva così, al di là delle i neri, i verdi e le luci lontane diuna notte di Halloween da incubo infantile, si passa all' sua matrice documentaria in bianco e nero, il film di guerra (per es., in due film di Walsh, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] matrice storica hegeliana e lontano dal determinismo economico e positivista. Didi tradurre in italiano il pensiero di Marx e di Engels. Memore del fallimento di quegli hegeliani di Napoli che non avevano lasciato tracciadiuna ferma volontà di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] trasposta di Q e Q è unamatrice i cui autovalori hanno parte reale negativa.
L'applicazione più importante dei processi di Markov : la traccia luminosa osservata ha una larghezza non nulla e l'occhio umano non è in grado di percepire oscillazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] dove le matrici L soddisfano la relazione LtgL=g, essendo g la metrica di Lorentz (Lt è la matrice trasposta di L).
Indichiamo tracciadi FμνFμν sia finito implica che all'infinito il potenziale di gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)∂μg(x), per una ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] dove le matrici L soddisfano la relazione LtgL=g, essendo g la metrica di Lorentz (Lt è la matrice trasposta di L). Indichiamo tracciadi FμνFμν sia finito implica che all'infinito il potenziale di gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)μg(x), per una ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...