Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] diuna coltura cellulare consiste nell'isolare la popolazione di cellule desiderata a partire da un frammento di tessuto; a un'iniziale disaggregazione meccanica del tessuto si fa seguire la digestione enzimatica, per degradare la matrice ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] risiedeva nella capacità di immagazzinare un intero filmato (compresso in Mpeg-2), insieme alla traccia Dolby Stereo del 'indagine numerica, invece, offre la possibilità di far corrispondere a unamatricedi dati un'equivalente forma visiva (o sonora ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] un parallelismo di sviluppo giuridico tra Oriente e Occidente (stante la comune matrice romana). atti di ultima volontà": pp. 7 s.) - ove si svaluta l'ipotesi bonfantiana diuna " giustinianee tolse di mezzo quei residui e quelle tracce del vetusto ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] 802). Alla radice di questa posizione vi sono le idee, dimatrice positivista, di "progresso" e di "evoluzione eterna" che diuna vera e propria disciplina scientifica, essa stessa "causa efficace di progressi della scienza, della quale traccia i ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente diuna famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di Calliope, una trilogia allegorica cui il poeta deve i primi veri riconoscimenti culturali. Preceduta dalla stampa de La cattedrale (1903) e La reggia (1904), si compie con La città ed esce sotto il nuovo titolo unico nel 1907.
Il C. vi traccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] la nascita delle nuove identità dimatrice barbarica.
I rivolgimenti politici, i continui scontri militari, la mancanza diuna solida istituzione centrale, e, di conseguenza, il venir meno diuna organizzazione pubblica dell’istruzione, delegano ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] poetica, qualche debole tracciadi burchiellismo si può scorgere dimatrice non solo burchiellesca, sembra riaffacciarsi con insistenza nella produzione teatrale di Machiavelli.
L’espressione di Ruzante in cui a una giovane sposa si preannuncia ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] del Cinquecento con l’esecuzione di un calco in gesso, in modo da ottenere da questa matrice cava dell’originale un duplicato tre o più punte che lascia nel marmo unatraccia simile a quella diuna forchetta nel purè, e che possiamo subito individuare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] di chiara matrice semitica. Le peculiarità del sito vanno quindi ascritte alla diversa presenza etnica. Urkesh ha restituito infatti un tempio alla sommità diuna un palazzo fortificato. Le prime tracce epigrafiche (iscrizioni di Tish-Atal e Tupkish, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di età musulmana. Dal punto di vista urbanistico dubbia appare l'attribuzione a matrice islamica del tracciato viario del quartiere di fu eliminato. Eretto nel 1141, forse sui resti diuna rocca preesistente, un castello, diroccato dal terremoto del ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...