Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] a una repubblica, il Commonwealth. Tale esperienza politica, pur breve, è destinata a lasciare unatraccia indelebile di Carlo I diviene più difficile dopo lo scoppio diuna rivolta dimatrice cattolica in Irlanda. Il sovrano si trova ancora una ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] rimasta traccia. È stato proposto, infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, oggi diviso tra la National Gallery di Londra, due collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la gran parte diuna ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] di partenza per le sue ricerche di dissolvenze cromatiche e di variazioni luministiche, mentre nel secondo è da ricercare la matrice nei quali non è più tracciadi disegno e i colori si accavallano e si fondono in una delicata armonia. In opere come ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] matrice dalla quale erano stati copiati gli altri esemplari delle Pandette, affermazione poi rivelatasi erronea. I trattatelli, che sono l’unica tracciadi militare nel principato mediceo: a proposito diuna «Memoria» di Cosimo I, in Società e storia, ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] il saldo per una pala con i Santi Martiri destinata al collegio gesuitico di Trapani – a oggi la più antica traccia accertata della sua dei divulgatori più apprezzati del barocco di schietta matrice giordanesca.
Continuando a frequentare con discreta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] alla matrice della concupiscenza e per identificare quindi le passioni con vizi e peccati. Il sistema dei vizi capitali, messo a punto da Cassiano e riorganizzato da Gregorio Magno, rappresenta di fatto il luogo di elaborazione diuna dottrina ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] scentrati", d'una società e diuna cultura cui difettano ormai un equilibrio, una fede, una salda concezione di Francia) la matrice, la stessa linea di sviluppo, del Risorgimento italiano e togliere pertanto a quest'ultimo ogni traccia europea e di ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] da una marcata vena di 'patetismo dimatrice transalpina', con schemi compositivi, quasi citazioni dirette, che rimandano alle Storie di s. Francesco. Si avverte altresì il consapevole deviare dalle severe norme giottesche in favore diuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] diuna punta in vibrazioni capaci di modificare lo stato meccanico diuna superficie e, per azione esattamente complementare, riconvertire la traccia facile stampaggio, da unamatrice, di un gran numero di copie di ogni incisione, risultato possibile ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] concezione del mondo derivava indubbiamente dalla matrice cattolica con la consapevolezza della " di Scritti giuridici, Milano 1984 (per unatraccia sinottica v. AA. VV., L'amministrazione in cammino. Una guida alla lettura degli scritti giuridici di ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...