Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] periodicità. Questo si traduce nel fatto che il prodotto diunamatrice A di Toeplitz per un vettore b si risolve in trasformate veloci: la matrice A, di ordine n, si ‘immerge’ in unamatrice C di ordine 2n e il vettore b si completa con n zeri, in ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] al grande spazio comunitario in cui si incontrano gli assi matrice convergenti. Anche a Siracusa le ricerche in corso (recente negli scavi recenti di Monte Sirai. Nulla si sa del porto antico di Nora né resta tracciadiuna cinta di mura: in antico ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] semplici, possono essere generati esponenziando un insieme di generatori indipendenti: si tratta dimatrici hermitiane e a traccia nulla (la traccia è la somma degli elementi diagonali diunamatrice).
I campi di gauge sono tanti quanti i generatori ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] /Historie, geschichtlich/historisch). E rispetto a storici dimatrice positivistica o più strettamente filologica, come Paul Tannery Rucellai e Antonfrancesco Grazzini che rimasero la tracciadiuna precoce vocazione letteraria ed erudita, presto ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] quali la motion capture, che consente di rielaborare alcuni punti diunamatrice umana (rappresentata dall’attore in carne di camere e sensori da utilizzare nelle singole scene. Tale parziale integrazione tra sistemi digitale e analogico traccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] fucina del ceto intellettuale tedesco e culla diuna solida cultura conservatrice dimatrice evangelica, Hölderlin vive e studia dal 1788 arduo e non concluso rovello teorico di quegli anni, tracciadiuna variegata dimensione estetica e filosofica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di riferimenti alla sua attività pittorica - dichiara di avere 39 anni (ibid.).
Complesso appare lo sforzo ditracciare quali pare effettivamente condividere alcune proprietà stilistiche, diunamatrice riconducibile però, anche secondo Kanter (p ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] ] R. a litio diffuso: v. rivelatori di particelle: V 69 a. ◆ [FSN] R. a matrice: v. rivelatori di particelle: V 71 c. ◆ [FSN] R di, o per, infrarosso: v. infrarosso: III 204 b. ◆ [FSN] R. di particelle: dispositivo per visualizzare la tracciadiuna ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] più antiche traccedi frequentazione del di m 1,83. Si compone di quattro elementi: dal basso, un plinto didi fondazione; quindi cornice di base, parete e cornice diditracciadiuna decorazione architettonica fittile. L'interno del podio, privo didi ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] C. non rivela la fonte; egli stesso però ricordava nel proemio di aver letto i "discorsi di molti antichi e moderni autori". Non emerge tracciadiuna eventuale lettura del Ricordo di Tarello.
Sempre tra i rogiti si trova un inventario dei beni che ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...