PLASTICO
Alberto SGRILLI
. I plastici sono la rappresentazione a rilievo ipsometrico del terreno e possono essere di due specie a seconda della scala: geografici se costruiti su "vele sferoidiche" (trapezî [...] e dipinge sulla scorta della carta topografica di base, la quale carta, se stampata su speciale carta giapponese, elastica, può essere incollata sul plastico stesso. Per ottenere più copie se ne fa unamatrice in gesso. Fu ideato anche, per scolpire ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'ević
Francesco Bolzoni
(App. IV, III, p. 578)
Regista cinematografico russo, morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Un anno prima di ottenere l'asilo politico aveva girato in Italia [...] psicologia (o, almeno, delle formule con cui l'una e l'altra ci sono state consegnate da una tradizione dimatrice ottocentesca) per immergersi nella materia che, ai suoi occhi, conserva tracciadi ciò che talvolta è cancellato dal volto degli uomini ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] della Congregazione dell’Oratorio (sua «matrice e norma»; cfr. Cistellini, 1989 , poi con una Commissione particolare di nomina papale; Piantoni, “Cor prudens praefert utile deliciis”. Tracce agostiniane nel ‘libro del cuore’ di P.M. P., in La Bibbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] tutto il Settecento una sorta di mainstream o di koiné capace di fondersi anche con le correnti lockiane dimatrice empiristica. Un tra “oggetto esterno” e “oggetto interno” dell’idea e traccia un netto discrimine tra la “verità esterna, obiettiva” ( ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] di caratteri compositivi e per una sostanziale adesione al "tremendo impasto" dimatrice riberesca, l'Uomo che legge del Museo provinciale didi s. Giuseppe per l'Arciconfraternita dei Pellegrini (1652), che testimonia un recupero della coeva traccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] blues e il valore di grandi solisti come Sidney Bechet e Tommy Ladnier, destinati a lasciare unatraccia profonda sui jazzisti europei. dittature fasciste dilagano in Europa, la musica dimatrice afro-americana è ufficialmente proibita ma continua a ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] per la chiesa matricedi Paceco, in provincia di Trapani, da cui nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, che di fatto divenne una sorta di museo della di cui oggi non è però dato trovare traccia. A detta dello storico, infatti, si ammiravano tele di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] di 100 anni nell’isola regna una dinastia aragonese indipendente, nutrendosi di sogni autonomistici che lasciano unatraccia duratura di “Latini” e “Catalani” (denominazioni del tutto prive dimatrice nazionalistica che al più indicano una linea di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] tante della nostra galassia, nella quale, oltre a circa cento miliardi di stelle, esiste una componente di 'mezzo interstellare' composto soprattutto da idrogeno (e contenente traccedi altri elementi). L'idrogeno, a seconda delle condizioni in cui ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di la chiexa di San Salvador in questa terra (123).
La nuova fondazione di San Salvador si inscriveva perciò in una struttura temporale dimatrice sulle tracce della celebre epistola di Cassiodoro divenuta ormai incunabolo diuna verità ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...