CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , E.C. Morley, deciso a eliminare la matrice rugbystica del nuovo gioco (lo hacking, lo scalciare a 64 m. Il perimetro del terreno di gioco deve essere perfettamente rettangolare e tracciato con una linea continua. L'altezza delle bandierine nei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'impianto degli edifici rivela la matrice classica, che è anche frutto diuna consapevole scelta ideologica; ma la un palancone"), in realtà è osservazione che trapana le superfici in traccia d'inquietanti segreti (il pacco è un invio fatto al vecchio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] La tecnica di lavorazione fa ancora uso di pastiglie applicate o di incisioni a stecca, ma non vi ê alcuna tracciadi pittura. e unamatrice rettangolare di grande formato (altezza c.a 30 cm) per la riproduzione diuna immagine di divinità femminile ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a identificarne i singoli siti e a riscoprirne le tracce visibili forse più di quanto fino ad ora non sia stato ammesso; e loggia detta di fra Giocondo e vi persegue una politica urbana di chiara matrice umanistica, riepilogata in una sua solenne ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro diuna nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti diuna vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dimatrice ebraica; la cadenza della Pasqua secondo il computo giudaico-alessandrino (diversamente che a Roma) (149); una siano quindi una prova di relazioni "fraterne" fra le città suddette e Roma (186). Sarebbe riconoscibile unatracciadi un ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ' artigianale, del da Ponte e della sua ῾setta' (20).
Si tratta diuna duplice esperienza - ma spiace che nessun elemento sia emerso per poter ragionare delle matrici del destino del maestro in rapporto con i milieux intellettuali della comunità ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] una rappresentativa di Torino (0-1).
Si è alla vigilia del primo Campionato nazionale organizzato dalla Federazione e vinto, l'8 maggio 1898, proprio dal Genoa sull'Internazionale. Il Genoa dimatrice , non c'è più traccia della squadra che ha segnato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] XVIII, la "felicità aristocratica" nella matrice, ma di tutti e per tutti nella fruizione una tradizione manoscritta agli apografi e, magari, all'autografo, traccia, da padrona, la storia d'un testo. Libera, a questo punto, di fare, di disporre, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e invece alla luce diuna successione di "principi", di "spiriti", diuna sorta di categorie kantiane della politica. Nani disegnò una vera e propria parabola: Venezia, che riconosceva la propria matrice nel "principio di quiete", era stata ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , accompagnata da sei vasi, e a Daxincun (presso Fengxiang) ditraccedi pali sulle pareti e sul bordo diuna fossa di sepoltura (M3), forse da interpretare come l'evidenza diuna struttura architettonica alzata a scopo rituale sopra la tomba. A K ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...