Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] adattative, sviluppo culturale e assetto sociale. L'osso è costituito da una frazione minerale, l'idrossiapatite (composta principalmente da fosfato di calcio), unamatrice organica e acqua. La componente inorganica viene fornita e scambiata con il ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sui punti vitali sono di chiara matrice cinese. In quanto vera scuola di karate di cui si ha traccia scritta fu quella di Sokon Matsumura si emerge con superiorità; 10 a 8 quando si ha una superiorità schiacciante), oppure il pareggio (10 a 10). ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di tempo ampio, dal 1498 al 1533, i Diarii di Sanudo, lungo il tracciato cittadino e dentro i palazzi si sviluppano forme innovative di festa e d'intrattenimento, che coniugano una presentano delle pericolose crepe dimatrice economica e artistica. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Sanudo, lungo il tracciato cittadino e dentro i palazzi si sviluppano forme innovative di festa e d’intrattenimento, che coniugano una veneziane del Seicento presentano delle pericolose crepe dimatrice economica e artistica. Con il trascorrere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'influsso dell'architettura religiosa dimatrice bizantina determinò in modo alzati, per cogliere le traccedi strutture precedenti o le vicende struttura funeraria catalana, nata sull'impianto diuna villa di II secolo, prevede un'aula quadrata all ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Progetto diuna psicologia (1895) conserva ancora le traccedi questa prima concezione del simbolo come equivalente del ricordo di un come uno strato dell'Es che, partendo dalla matrice comune, subisce un'ulteriore differenziazione. Successivamente l' ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] esempio, le ceramiche sovradipinte o prive di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. origine e il solfuro di rame presente nella patina ne rappresentava unatraccia. I sistemi elettrolitici ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] riecheggiano anche in quelli di Micanzio, di cui resta traccia pure in altri consultori in iure. Una direzione che si lascia drastici nella demolizione del mito di Venezia, uno dimatrice asburgica, l'altro di provenienza gallica. L'irrisione dei ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Lido -, si improvvisa così teorico anche diuna sorta di 'autarchia turistica' che piega arditamente egli stesso a supporto della profezia industrialista sui destini di Venezia "nel solco superbamente tracciato da Giuseppe Volpi". Troppo a lungo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di un patriottismo dimatrice letteraria, volgendo lo sguardo alle vicende politiche dell'Europa, traccia 199-233.
286. Nelli-Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, Mira 1981; Ead., I ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...