Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] una maggiore propensione per l'esegesi albertina. In ogni caso, egli presenta rapidamente la teoria della generazione umana per cui il «seme», insediandosi nella «matrice Convivio, prima nel tracciare il Piano per una nuova edizione di Dante e, quindi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , il celebre Vaso di Merv, ma anche matrici per lo stampo di gioielli e frammenti di tessuto, nonché un'ingente quantità di monete, principalmente bronzi coniati nella locale zecca, che hanno permesso ditracciareuna sequenza cronologica precisa ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] generalizzata la convinzione che non solo le tracce che ci è possibile rinvenire dell'esistenza diuna piena corrispondenza del documento alla matrice da cui derivava. Da questo punto di vista potevano anche determinarsi condizioni e situazioni di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] cosa importante della sua vita è quella descrizione diuna sua parte che egli stesso ha steso sulla egli sa che la vita vera dilegua senza traccia ma scopre nella scrittura un riparo dalle contraddizioni. Da questa matrice nasce il romanzo storico ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] una opprimente immagine impostagli dalla natura e quindi il ritratto sarebbe stato un'immagine dell'immagine, due volte lontana dalla realtà. Da questo atteggiamento dimatrice monetazione costantiniana rivela forti traccedi un adeguamento al ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo diuna delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] spade sarà la base diuna lunga serie di scontri tra potere politico rapidità, seguendo la strada tracciata proprio daBernardino Nogara per l 2006); Ph. Simonnot, ll mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, islam, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] i p. cretesi alla fine del Tardo Minoico IB (traccediuna distruzione intermedia fra la fine dei primi e quella dei tecnica a matrice. Le lastre sono suddivisibili tipologicamente in due gruppi: il primo rappresenta due delle fatiche di Ercole ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di promotore diuna nuova immagine della città, espressione diuna complessa e articolata strategia di modernizzazione. Contemporaneamente, la direzione impressa a tale disegno segue fedelmente le tracce , forse di lontana matrice erasmiana. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nell'XI, una previsione o progettazione urbanistica complessiva: maglie antichissime ditracciati agrari si perdevano una tipologia ambientata nello schema castrense dimatrice tardoantica a una tipologia strumentata sullo schema ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] così valersi di tutto il pragmatismo e della flessibilità che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e periodo crociato nello scavo diuna delle due aree cimiteriali esplorate a Giaffa, molte con traccedi cassa lignea, tutte orientate ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...