Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , l'apodittica, dimatrice aristotelica, costituisce uno una sorta di Eldorado della ricerca anatomica ‒ e di qualche rarissima testimonianza bizantina in cui è attestata l'apertura di cadaveri a fini di ricerca scientifica, non si ha alcuna traccia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] traccia del latte e dell'amore materno.
I cugini in linea di discendenza paterna, l'abbiamo già detto prima, godono diuna mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione delle canaris (specie di marmitte di terracotta) ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Galata (Anatolia settentrionale) sono rappresentate da una quantità significativa di manufatti.
Bibliografia
G. Bigazzi, Quaderni di archeometria, 1. La datazione con il metodo delle traccedi fissione. Applicazioni nel campo dell'archeometria, Pisa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] lo conteneva, risulta ad esempio di chiara matrice umanistica il progetto di redazione diuna pianta di Roma antica, il cui mancato genere interagiscono. Si distinguono diversi tipi ditracce, di seguito elencate. a) Tracce da umidità: si rilevano su ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] la pia sociabilità del capitello abbia la stessa matricedi quella carnevalesca della cassa peota: entrambe le forme ’Università di Zurigo quella pubblica lezione sulle due Venezie, l’antica e la moderna, in cui traccia il bilancio diuna fase ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] conferma indirettamente che non si trattava diuna raffigurazione fisionomica, e che vi di gesso ricavata dal calco diretto del volto del defunto, si debba riconoscere la matrice del è alcuna tracciadi tale uso. Le maschere in lamina di bronzo che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] in iniziali tabù per la rappresentazione della figura umana (di cui si ha traccia in Varrone, Ant., 1, frg. 18 Cardauns), questo periodo, una produzione di bronzetti fusi, eseguiti a matrice, che si affianca a quella precedente, di schematiche figure ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di produzione e diffusione di materiale librario. Unatracciadi questa produzione è riscontrabile nell'Evangeliario di s. Agostino di Canterbury Partendo dalla constatazione diuna sua certa matrice romana, attestata dalla presenza di un'immagine ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] coglie traccia per l'intero V sec. diuna simile netta cesura, fermo restando il carattere di tono minore dimatrice euboica e specificatamente cumano-pithecusana, interessa in questa prima fase l'aristocrazia; la presenza, per tutto il VII sec., di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] cronica mutevolezza: «A Venezia in realtà si traccia il segno diuna ‘morte continua’ (‘mirabile’), per rintuzzare continuamente europea, mentre Varagnolo rimaneva più ancorato ad unamatrice bonariamente, ma sapientemente, provinciale. E comunque, ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...