Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] esso si trova in una nuova serie" (v. Šklovskij, 1929; tr. it., p. 86; ma la prima formulazione di questo principio risale al 1917).
i) Comprensione della poesia e teoria dell'informazione
Sulla tracciadi proposizioni di questo genere, come anche ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sodio attivato al tallio NaI(Tl), unamatricedi fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il collimatore è costituito da una griglia, generalmente di piombo, con fori allineati secondo una direzione preferenziale rispetto al piano del ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] tutto, non lascio traccia dei miei delitti. Ho una sorta di repulsione, di rigetto. [...] Cerco di rimuovere qualsiasi indizio che - e plurivolumi. Nel caso di pagare il pizzo «pagare la tangente» sfugge la matrice etimologica dialettale, dal sic. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nella costruzione dell’unità nazionale.
Qualche tracciadi questo anticlericalismo la ritroviamo anche in 1915 tutto ciò offrì più di un motivo ai partiti democratici dimatrice risorgimentale per dare una tinta anticlericale al loro interventismo ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato diuna propria vita malvagia e meschina, [...] da Venezia] si riducono a far tracciare un piano della città […] descrivendo il dimatrice (e fortuna) napoleonica. In concreto e nei particolari, esistono indizi e testimonianze che ci consentono di scorgere una trama di operatori (e una massa di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] una semplice normalizzazione delle variabili. Una volta ottenuti i coefficienti di similarità, si costruisce unamatricedi questi coefficienti (Tab. 4, matrice A) e si cerca di nessuna traccia, con l'eccezione, a volte, delle traccedi corti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] elettronica a scansione per lo studio della matrice, costituita dal legante artificiale, e dello di proporzionamento trasversali, sovrapposte al tracciatodiuna corda; nel ciborio di S. Ambrogio a Milano le traccedi sinopie si collegano a tracciati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , serve per rimanere sulle traccedi questo insetto nella letteratura religiosa, alla ricerca diuna conoscenza del mondo naturale che di realizzare una struttura statale capace di convogliare tutte queste forze operose di diversa matrice religiosa ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] scelte politiche del suo committente - verso una cultura dimatrice ottoniana (Cavalieri, 1976). Questa iniziale II, Le Royaumes d'Occident, Paris 1983; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] la concezione dimatrice hegeliana dell’uomo eroico26, considerato uno strumento attivo diuna dinamica storica ’anno accademico 1885-1886. In questo arco di tempo Mommsen tracciòuna sintesi generale sullo sviluppo dell’Impero da Diocleziano ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...