I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di santuari-matrice in altri luoghi rispetto a quello originario (si pensi alla grotta di Lourdes o alla Santa Casa di Loreto49), fino al venir meno dell’esistenza di alcune tipologie ormai desuete. Quest’ultimo è il caso, per esempio, diuna ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sovranità, alla fine del secolo XVI, dichiara esplicitamente la sua matrice nella «potestà del papa che non si lega le mani» e di non assorbiti progetti diuna chiesa capace di anticipare in terra il regno celeste» e storia che «offre unatraccia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] intellettuali di diversa matrice in diuna qualità dell'immagine che rispetti gli standard televisivi. Chi si occupa di messa in onda televisiva è convinto che il pubblico non accetti i segni del tempo presenti in un film. Quindi ogni tracciadi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] unatraccia significativa nelle biografie intellettuali e spirituali di queste personalità. Infine esistono gli interpreti e gli studiosi di questi echi si mescolavano con parecchie altre fonti dimatrice modernista, che avevano alla fine un peso ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e concretizzata dopo il ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta dimatrice per i successivi ampliamenti della città nel corso dell’Ottocento , nonostante sia definitiva, fatichi a lasciare unatraccia visibile sulla città. Anche qui, inizialmente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ; di poi mettila in una cassetta e favvi su una forma di gesso di Pavia: in quest’ultima si è ritrovata tracciadidimatrice alchemica, che consideravano i metalli alla stregua di organismi biologici; la mineralogia di Alberto Magno, che cercava di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] personalizzate, si trovò a essere l'esponente diuna linea fiorentina di sostanziale matrice quattrocentesca, prevalentemente di scultori architetti, che il G. cercò di rivitalizzare, più che tentando una vera mediazione con la nuova linea romana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'azione della vis lapidifica e così via) in una comune matrice teorica che si richiamava ancora e soprattutto ad Aristotele e tracciadi 'storia' che Kircher concede al geocosmo, almeno nell'edizione del 1678 del Mundus, avendo recepito e accolto una ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] .
Le mura delle tre fortezze seguono il metodo costruttivo tipico di C. con una base a blocchi massicci ed un alzato di mattoni crudi.
Abitazioni. - L'architettura nel Neolitico ci mostra traccedi capanne, in un primo tempo scavate in cavità della ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] matrice ideologica del cattolicesimo transigentista e conciliatorista restava tuttavia, a differenza di quanto a lungo argomentato dai fautori diuna pareva ripercorrere un cammino già negli anni di fine secolo tracciato da don Romolo Murri, il quale ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...