Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] B. 295), nei quali rimane una pallida traccia del modello iconico di partenza. Non si tratta di cattiva imitazione o d’incapacità tecnica discussione il tradizionale iato tra le tecniche dimatrice artigianale e quelle riprese dalle lavorazioni ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] uno degli obiettivi che si intendono perseguire in via immediata, tracciando le regole a cui gli operatori economici dei singoli Stati 'interno dell'alimento una quantità sostanziale di acqua, formando una specie dimatrice gelatinosa con proprietà ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Palatina (anche se non c’è traccia nella sua opera di conoscenze letterarie greche). Questi studi infantili devono essere stati condotti a Cividale, in vista diuna carriera ecclesiastica o piuttosto di attività legate ai rapporti dell’area con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ai margini diuna società di ricchi di cui egli sostiene di aver e provvidenzialistico di Galeno (di chiara matrice stoica), non si ferma neppure di fronte lasciato Roma, e di questa epidemia non si trova quasi traccia nei suoi scritti, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] diuna terza sede, S. Erasmo di Lido; una fondazione da tempo esistente (soggetta alla chiesa matricedi S. Maria e S. Donato di Murano, diocesi di del secolo, essendo infatti ben poche le tracce materiali duecentesche, a causa delle modifiche, dei ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] alla guerra». Tuttavia, nella produzione artistica di Depero non c’è alcuna tracciadi questa violenza, mentre, a cominciare dal diuna struttura dimatrice cezanniana in Carrà (I funerali dell’anarchico Galli, 1911; La galleria di Milano, 1912), di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] La prima traccia sulla quale si svilupperà in seguito la sociobiologia è fornita da un ingegnoso modello di genetica a spiegare una certa classe di comportamenti quali quelli altruistici, ma anche a prospettare unamatrice teorica generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] nelle loro versioni italiane, la traccia indelebile diuna provenienza ‘estera’ (soprattutto germanica di appropriarsi dell’esistenzialismo e di condurlo sino a un esito ermeneutico – un altro tentativo, anch’esso dimatrice cattolica, come quello di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dimatrice comunitarista nasce per contrastare l'alienazione e la solitudine dell'individuo moderno, per impedire la sua trasformazione in ingranaggio diuna macchina molto più grande di lui. Così per Martin Buber le cooperative di consumo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di realismo e di storia; quanto al contrario di rammodernare il marxismo italiano staccandolo dalla sua matrice detta le linee diuna critica e diuna successiva fuoriuscita dal il tracciato delle scienze sperimentali. Da questo punto di vista Marx ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...