L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] loro organizzazione in una famiglia divina; per i luoghi del culto non si può comunque parlare diuna continuità con la Erittonio, la tomba di Cecrope e di Eretteo, l'olivo e il fuoco sacro, la traccia lasciata dal fulmine di Zeus, altari e ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] cadenza finale, del ritmo in clausola). Traccedi clausole finali arieggianti il cursus latino si possono di quà... di là, ecc.), la collocazione dei sostantivi e dei verbi, la posposizione del verbo all'infinito, indirizzati in parte da unamatrice ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] un percorso di trattative finalizzato alla ricerca diuna composizione amichevole della lite.
Prima di formulare l’ di specifici obblighi di protezione19). Di essi si trova traccia nell’art. 9, co. 2 (anche con riferimento agli obblighi di ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] richiedono un approccio dimatrice ermeneutica: l’interpretazione di tale gesto la possibilità di modificarlo positivamente.
Una prospettiva ancora diversa è quella tracciata dal PAV (Parco d’Arte Vivente), inaugurato nel 2006 a Torino. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] due percorsi sostanzialmente diversi tra loro1. Il primo, minoritario, tracciato da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti nei vari progetti per varare una ‘Costituente’, avanzati dai gruppi dimatrice interventista e che miravano per ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di ogni termine e il tracciamentodi tutti i raggi. Il principale vantaggio di questa soluzione è la possibilità di pareti (walls), ottenuti dalla disposizione bidimensionale diuna serie di proiettori a matrice (ma attualmente anche uno solo, per ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Discorso agli italiani – «segna il primo diuna successione di eventi legati direttamente l’uno all’altro nero Loris Biagini che vantava come dimatrice fascista l’attentato contro Gentile ( anni fa rimaneva qualche traccia archivistica e sussisteva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] ). Le erranti, in un determinato intervallo di tempo, lasciano unatraccia più lunga rispetto alle larve sedentarie.
Quando diuna rete di geni che forma unamatrice interconnessa in grado di produrre i circuiti e la capacità di trasmissione di ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] incentrati su logiche di settore, dimatrice non esclusivamente giuridica diedero avvio alla formazione di codici sulla tracciadi quelli francesi. In nell’anno 1978, in occasione diuna lezione tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] della famiglia 2 muovono tipicamente da unamatricedi dati, cioè da un vettore di oggetti o eventi i cui stati su un vettore di proprietà sono già stati accertati e registrati. Una volta che gruppi di oggetti o eventi sono stati costituiti ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...