Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] È unatraccia significativa di tale problematica complessità l'infittirsi diuna bibliografia critica ad opera di studiosi di scienze , è quello che va sotto l'etichetta di cultural studies. Dimatrice e derivazione inglese - la prima scuola è ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] gran parte della piccola borghesia intellettuale: pretendendo di dare un’immagine ‘estrema’ della realtà, finisce per cancellarne ogni traccia concreta, trasformandola in unamatricedi scenari ossessivamente ripetitivi; più che fare luce sul senso ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] che non si trovò traccia delle armi di distruzione di massa, né della presenza di al-Qā῾ida. Nonostante nel 2005 si tenessero elezioni che consentirono la nascita di un governo iracheno e l’approvazione diuna nuova costituzione, la situazione ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] dimatrice irrazionalista. Detto in altri termini, riconoscere all’estetico un proprio spazio di autonomia all’interno del sistema dello spirito o nel contesto diuna ). Tuttavia, non vi è traccia nel libro di Dewey di niente più che un rapido cenno ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] , al saggio di Percy Bysshe Shelley, A defence of poetry. La poesia è unamatrice generatrice di metafore, live metaphors di contenuto corrette. L’inferenza non riflette una forma logica prestabilita e prefissata, ma traccia il gesto originario diuna ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di assimilazione della matrice cambiasesca in chiave di fuso ammorbidimento linguistico. Una segnalazione da loro pennelli». Proposta su alcuni dipinti di ‘casa Piola’ e una nuova traccia per il soggiorno di Domenico Piola a Piacenza, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] , familiari, di gruppo: ancora una volta, la sorveglianza non conosce confini.
Non è arbitrario, quindi, analizzare quest’insieme di mutamenti dal punto di vista di un modello di Panopticon che, distaccandosi dall’originaria sua matrice carceraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] casi tassativi. Rimangono tracce nette del diritto di antico regime e rimane lo schema proprietario di ascendenza medievale-feudale ( dimatrice settecentesca, non senza resistenze alla spinta totalizzante del codice, si risolve in una visione ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] interessi diuna protoumanità dimatricetraccia dei tentativi di replicare alle osservazioni crociane. In quelle meditazioni private affermava di non essersi mai proposto di «storicizzare la categoria di realtà», ma piuttosto di aver cercato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] . Nel 1777 il F. pubblicò a Pavia, con apparato di note, un classico della recente apologetica cristiana dimatrice scientifica, il Saggio diuna difesa della divina rivelazione di Leonardo Eulero, coll'aggiunta dell'esame dell'argomento dedotto dall ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...