Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] matrice psicoanalitica: psicoterapia della coppia, della famiglia, dell’infanzia, dell’adolescenza. Un grande sviluppo hanno avuto le diverse forme di terapia di interiormente conservato come traccia che viene psiche umana, diuna reciproca, aperta ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] .
La constatazione ha prodotto una progressiva rivalutazione, nella ricerca, del fattore umano che meglio consente di cogliere le matrici socioculturali delle minacce emergenti. Carenze di questo tipo nelle più recenti aree di crisi sono costate ai ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] è sottoposta: la maggior parte di esse non lascia traccia, mentre altre "si concentrano in una specifica direzione", formando "derive" che non concerne soltanto una pluralità di culture o di sistemi particolari, bensì unamatrice mentale da cui si ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] mettono bene in luce una sostanziale ostilità verso moduli ideologici e stilemi dimatrice socialista, anche Commons, che politica, la cui ispirazione non era distante dalla traccia indicata negli scritti di J.R. Commons. La guerra doveva invece ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] l'uso della matrice; o si di un demone fosco e barbato, che armato d'una frusta si avvicina minaccioso al cadavere steso sul letto. D'altronde l'enfasi vivace quanto ingenua di questi pittori, che con rapide pennellate di colore intenso tracciano ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] traduzione in lingua inglese di un codice dimatrice napoleonico-italiana quali sono il codice civile di Malta e il italiana potrebbe essere il modo più sicuro per lasciare unatraccia indelebile nella costruzione della nuova Europa. E per i ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] . In effetti, diuna tale finalità non vi è traccia nelle nuove norme introdotte: la scelta di smobilizzare, in tutto al di fuori del fondo pensione dimatrice sindacale avrebbe come duplice effetto quello, da un lato, di disincentivare ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ’, creati con fibre di varia natura (vetro, Kevlar®, carbonio) inglobate in unamatrice costituita da resine vinilesteri stabilità ecc.). Il cosiddetto piano di forma o piano di costruzione traccia convenzionalmente le forme dell’imbarcazione, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] (Francesco Maria Gianni) dell’imposta unica sui terreni dimatrice fisiocratica negli anni Settanta, ovvero nel dibattito che e tracciava un ritratto crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace diuna equilibrata azione di comando. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] (1859) e la rilegge alla luce della nozione di «umanismo reale», investendo in essa una prospettiva stadiale della storia come successione dei modi di produzione e insieme un presupposto filosofico dimatrice kantiana, che si ritrova a due livelli ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...