Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] Gazette des sept arts", fondata nel 1923) tracciò per primo i lineamenti diuna teoria del cinema, basandoli, oltre che cinematografica nella direzione di quella che più tardi, da André Bazin e dalla critica dimatrice fenomenologica, sarà chiamata ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] dei neuroni (traccia inferiore, dove è possibile identificare una serie di potenziali d’azione) o stimolare elettricamente i neuroni con elevata risoluzione spaziotemporale.
Un altro approccio di trasduzione si basa su matricidi transistori a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] da unamatrice rocciosa indifferenziata che ha al suo interno condrule, piccole sfere di materiale cento miliardi di stelle, esiste una componente di 'mezzo interstellare' costituita soprattutto da idrogeno (e da traccedi altri elementi). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] traccedi questa esperienza si ritroveranno anche nella Commedia. Se fosse di Dante potrebbe appartenere a questo filone di sperimentazione comica anche il Fiore, unadimatrice agostiniana e biblica.
Anche sul piano linguistico la volontà di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] tracciando il solco lungo il quale si mossero almeno due generazioni successive di miniatori. L'età teobaldiana rappresenta una artistiche desideriane; accanto a esso agirono componenti di altra matrice: in primo luogo quella ottoniana, rappresentata ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] , chiese indipendenti a base etnica, generalmente dimatrice pentecostale e caratterizzate da un marcato congregazionalismo. a vivere una religiosità fatta prevalentemente ditracce antiche, non alimentata da una prassi costante e da una pastorale ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] unatraccia profonda nel suo animo: da una parte una fede religiosa cattolica immediata, quella della madre, Teresa Curti, e dall’altra un razionalismo anticlericale e massonico, di allievo di Donato Jaia – che lo introdusse a un idealismo dimatrice ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] sobbarco di Pg VI 135, cioè " mi rimbocco le maniche ", viene dalla stessa matrice); cavalcantiano l'uso poetico di cassero 10) offre, col suo per li occhi il core / mi passò, unatraccia del Cavalcanti più lirico, nell'inizio Voi che per li occhi mi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] utilizza tale principio per tracciareuna sorta di linea di demarcazione tra la scienza divina e la scienza umana. La teologia non ha fatto altro che trasferire nella mente divina le essenze e gli intelligibili dimatrice aristotelica. La scienza ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] di Tito. Di questo quadro s’erano perse le tracce nell’Ottocento. Tommasini lo richiama, ma senza indicarne una possibile ubicazione e senza dare l’impressione di dipinto di Santi di Tito, è rappresentato dai ritratti che hanno come matrice dichiarata ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...