Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ad affermare un principio di validità universale, capace di abbracciare l’intera realtà economica e di spiegare le motivazioni delle scelte di consumo e di investimento. Non v’era, quindi, traccia del nascere diuna disciplina distinta in termini ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] una concezione astratta del pensiero e passiva della vita umana. Espellendo dall’idea di ragione ogni antico rifermento alla trascendenza come criterio necessario di verifica della verità, Spinoza traccia immanentismo spinoziano dimatrice hegeliana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] più moderna civilizzazione. Cesare Balbo traccia nel 1847 l’autobiografia diuna generazione: la sua «parte» è
Dal liberalismo del soggetto allo statualismo liberale
Queste matrici istituzionali e culturali troveranno il più lucido sistematore in ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] dimatrice europea.
In una situazione come quella nigeriana si rileva l’affermazione e la persistenza diuna del 2005 di Hal Brooks che ha avuto come protagonista James Urbaniak), ragionamenti interrotti che confondono la traccia logica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia dimatrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] silvestrini del convento di S. Stefano del Cacco (Favino 2004, pp. 440-41). Si tratta diuna tradizione di cultura materiale della sul Cimento, come quella della Traccia riunita a Bologna attorno a Geminiano Montanari – di cui fu membro, ad es., ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] discussione, è forse opportuno verificare la validità diunatraccia interpretativa – peraltro, come si è visto, sostiene Croce con un evidente tentativo di ricondurre gli esiti dell’idealismo gentiliano alla matrice comune della critica al sistema ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] e forme, riconoscimento diuna dimensione trascendente. È il sacro come matricedi ogni vita sociale o, come dice Durkheim, matrice del ‘divino sociale’, cioè della forza di aggregazione, che è alla base diuna qualsiasi società, associazione ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ricerca nelle leggi e nelle convenzioni esistenti delle traccediuna lex mercatoria universale è il fenomeno, per nazionali il diritto a matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione delle norme di legge, è da tempo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ma se ne scorge unatraccia nelle disposizioni che disciplinano le attività di biblioteche no profit, archivi e istituti di istruzione (17 U.S nel diritto brevettuale. A tale principio dimatrice giurisprudenziale, secondo il quale la responsabilità ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di pittore, Serlio venne pagato per la realizzazione di due piante di S. Petronio, una delle quali – copia sommaria del progetto di Arduino Arriguzzi del 1514 – costituisce la prima traccia non documentata. La matrice dell’impianto quadrato, con ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...