Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] delineate forniscono unatraccia per comprendere la loro natura, sia in quanto forme specifiche di relazioni sociali patrono-cliente hanno costituito una componente abbastanza accettata, anche se limitata, della matrice gerarchica, che serviva a ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] non v’è traccia nella sentenza mentre è preso in considerazione l’argomento difensivo dello Stato italiano secondo cui «la normativa e i contratti collettivi riguardanti specificamente i dirigenti, i quali garantiscono loro una tutela di carattere ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di validità alla fonte collocata al grado inferiore, tracciando un sistema articolato in più gradi, a ciascuno dei quali corrisponde un diverso tipo di controllo giurisdizionale e una vigenti (anche se dimatrice legislativa) con effetto dall ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] (e forse anche in alcune iscrizioni) di cui non resta traccia, né quelle immagini antiche dei Jina attestate fondamentale dello studio iconografico, a cui fornisce unamatricedi base. Dobbiamo saper distinguere tra opposizioni sincroniche e ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] linea interpretativa.
Si è dunque affermato che «dalla matrice giurisdizionale del procedimento e dalle ricadute della decisione su diritti fondamentali della persona deriva, la necessità diuna valorizzazione: a) della dimensione probatoria della cd ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] termini come "la maggiore distruzione che un edificio possa soffrire: una distruzione accompagnata da una falsa descrizione della cosa distrutta" (Ruskin 1849). La tracciadi questo giudizio senza appello è ancora presente nel linguaggio anglosassone ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] , la fotografia, in quanto traccia fotochimica, può essere condotta a buon fine solo in virtù di un legame iniziale con un di diversa matrice, dalle foto di cronaca a scatti tratti da riviste pornografiche, per comporre una sorta di racconto ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] di Ricco nel XIII secolo. Della persona di M. non si rinvenne comunque alcuna traccia alla letteratura trobadorica, matrice e modello di quella siciliana, è ) sono caratterizzate dal ritorno in più stanze diuna stessa rima e, nel loro insieme, tutte ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] sono disposti contrafforti semicircolari e di fronte all'entrata si erge una torre quadrata, forse una torre di guardia, accessibile solo dal primo piano dell'edificio, dato che è riempita alla base e non presenta tracciadi scale. Tra il 1961 e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] rappresentazione diuna processione di guerrieri, alto circa 30 cm, di cui resta ancora qualche traccia. L sec. sono ricavate da unamatrice); i lebeti ornati di grifi (Greifenkessel) in bronzo di cui S. fu fiorente centro di produzione nel VII e nel ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...