Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] generale di 'giusto processo' (o fair trial) che risale, nella sua matrice storica, si è spinta sino a sollecitare la formulazione diuna 'parte generale' comune ai due processi, ministero. Di questa impostazione sistematica vi è traccia ancora, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] di origine. La traccia fondamentale della biografia di G. si recupera ancora oggi dall'intervento di Peleo Bacci (1922), che cercò di Da Morrona "nell'alto diuna parete, di fumo tinta, nella cucina del Monastero di Sant'Anna di Pisa" (Bacci, 1922). ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] traccia in alcuni frammenti diuna corrispondenza che dobbiamo supporre nutrita, ma che a noi è giunta solo sotto forma di citazioni in vari luoghi delle opere di nelle culture delle origini, nonché come matrice delle teorie scientifiche. I due temi ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , o a quella dimatrice penalistica, ovvero se sia doveroso, a fronte dell’entrata in vigore della Costituzione, elaborare una nozione ulteriore e propriamente costituzionale di domicilio, diversa dalle precedenti oltreché coerente al nuovo ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] Prüfung)12, che peraltro ha offerto una fondamentale matrice seguita dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia UE dove esso è ormai affermato – al pari del principio di legalità, di eguaglianza, e di tutela dei diritti fondamentali – come ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] dalle positive superstiti.
Quando unamatrice rotta o logorata dall'uso non poteva più servire, se ne otteneva una nuova, ricalcando una positiva; naturalmente gli esemplari espressi da questo secondo stampo risultavano di dimensioni minori per la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] la cura di elaborare i minerali e di trasformare il metallo grezzo fino allo stadio finale di utilizzazione.
Unatracciadi questa matricedi fondo; plastificato quindi, per sferoidizzazione dei carburi, mediante una numerosa serie di "calde" e di ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] dell'opera di Folgore (ciò vale a fortiori per la parodia di Cenne), se una parte, matrice latina medievale e melodica; ma l'acclaramento positivo del fatto. L'anisosillabismo è un'ipotesi di lavoro più economica di qualche maggiore tracciadi rima ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] personali del soggetto che derivino dal precedente compimento di atti «del tutto estranei al fatto-reato», poiché una simile «responsabilità penale d’autore» si pone – lo si ribadisce appunto sulla traccia della decisione n. 354/2002 – «in aperta ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di ordine teorico e metodologico, in virtù di ragioni dimatrice storico-giuridica dalle quali si evinceva la sussistenza, non la predicabilità teorica, diunaUna vicenda teorica, Milano, 1996; Lupoi, M., Sistemi giuridici comparati. Tracciadi ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...