RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] nei casi di Qal῾at Jabar o Ḥisn Kayfā, ma non sono sopravvissute traccediuna precisa di numerosi edifici, spesso caratterizzati da una forma che denuncia una continuità sorprendente con edifici preislamici o protoislamici, soprattutto dimatrice ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di Martina, che disponevano di un noviziato e diuna scuola di teologia. Prima di conseguire il titolo finale del corso di studi , dopo un periodo di inattività, dall'arcivescovo di Napoli cardinale A. Sersale, di cui è traccia nell'opera del M ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] di macchinari di indubbia matrice brunelleschiana, inserite nei trattati didi approvvigionamento idrico della città curando in particolare il tracciamentodiuna raccolta di disegni a uso della scienza militare e di illustrazioni in dettaglio di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Si sono conservati anche diversi oggetti di uso profano, tra cui unamatricedi sigillo (Londra, British Mus.) che il re Edgardo offrì all'abbazia di Glastonbury sono scomparsi senza aver lasciato traccia. Nel complesso le perdite degli avori ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] critica come punto di riferimento per la sua opera.
Non resta alcuna traccia della prima attività di M. a di M.: la persistenza della matrice manieristica unita a una tendenza sentimentalistica ed espressionistica che lo avvicina ai ritratti di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] dell’editore Le Cène, ma di cui non è rimasta alcuna traccia. Tra le sonate, quelle che più di altre mostrano i tratti peculiari dello a una spiccata coerenza motivica riscontrabile in modo particolare nelle sonate. Nei concerti – dimatrice ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] alla novella giocosa dimatrice toscana, Saibante passò diuna ricerca erudita sulle fonti classiche e una dotta disquisizione sull’antica usanza di tanto meno discorrere di Luce. Per la qual cosa, qualor veggiamo le donne andar in tracciadi cose al ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] rimane traccia, forse a causa dell’incendio che nel 1636 devastò la residenza di Ruhelust matrice iconografica del dipinto, eseguito a settant’anni di distanza dall’evento conciliare, è costituita da una stampa anonima edita a Venezia nel 1563. Una ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] setta buonarrotiana dei Veri Italiani, un’organizzazione dimatrice repubblicana, egualitaria e unitaria che, fondata nel traccia a Genova: con tale Benedetto Zampi ottenne la privativa decennale del brevetto diuna macchina per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] di Pietro Ceretti, che lasciò «unatraccia indelebile nella mia mente» (ibid., p. 405). Ottenne l’incarico di insegnamento in un razionalismo sperimentale dimatrice galileiana. Alla proposta epistemologica collegò una sfera teoretica, dedicata ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...