• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [96]
Anatomia [32]
Zoologia [26]
Patologia [22]
Biologia [15]
Biografie [15]
Fisiologia umana [10]
Storia della medicina [11]
Botanica [9]
Lingua [7]

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] esse cammina in compagnia della vena giugulare interna e del nervo vago sui lati dell'esofago e della trachea, coperta dal muscolo sternocleidomastoideo, finché, giunta a livello del margine superiore della cartilagine tiroidea, si divide in carotide ... Leggi Tutto

TRENDELENBURG, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENDELENBURG, Friedrich Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 24 maggio 1844, ivi morto il 16 dicembre 1924. Laureato nel 1871, allievo di B. Langenbeck. Fu clinico chirurgo a Rostock nel 1874, [...] consolidate, operazioni plastiche per l'estrofia della vescica, il labbro leporino e la gola lupina, le stenosi della trachea, ecc. La cura cruenta delle fratture della rotula, la gastrostomia nelle stenosi esofagee insuperabili sono state proposte ... Leggi Tutto
TAGS: INTUBAZIONE – OSTEOTOMIA – TROMBOSI – TRACHEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENDELENBURG, Friedrich (2)
Mostra Tutti

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] impiccagione invece la morte avviene per occlusione del circolo carotideo o, assai più lentamente e dolorosamente, per occlusione della trachea. Differenze culturali nell’approccio alla morte dell’encefalo. I criteri clinici di m. dell’e. e la durata ... Leggi Tutto

GHISLENI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLENI, Pietro Milo Julini Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] Tra i suoi lavori si ricordano qui le descrizioni del processo di sutura della trachea (Sulla sutura delle soluzioni di continuo della trachea con osservazioni sul processo di cicatrizzazione, in La Clinica veterinaria, rivista settimanale, XXV [1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCARIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Ascaris L.) di vermi del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi, parassiti per lo più dell'intestino tenue dei Vertebrati, specialmente dei Mammiferi. Hanno forma cilindrica, con le estremità [...] è considerevole, possono verificarsi casi di polmonite. Dai polmoni la larva, che misura ora circa mm. 1,30, risale la trachea, cade nell'esofago e raggiunge la sua sede definitiva nell'intestino tenue, dove diventa adulto. Forse non si deve però ... Leggi Tutto
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – INTESTINO TENUE – INTESTINO TENUE – VERTEBRATI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARIDE (2)
Mostra Tutti

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] , per evitare che il cibo imbocchi la strada dell’aria e, come si dice, ‘vada di traverso’. Poi l’aria entra nella trachea, un canale semirigido che nel torace, a una certa altezza, si suddivide in due canali (bronchi), uno a destra e uno a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA

Inquinamento ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inquinamento ambientale Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] aeree superiori (cavo orale e laringe); quelle con diametro compreso tra 1 e 10 μm raggiungono le prime vie aeree (trachea e bronchi), mentre quelle con diametro inferiore a 1 μm possono raggiungere gli alveoli polmonari e, attraverso il sangue, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PROTOCOLLO DI MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] nelle cavità nasali, nei seni frontali, nell'etmoide, nei seni mascellari e talvolta fino nella faringe, laringe e trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell'ospite. Sono state segnalate anche nell'uomo. Il Rhinoestrus ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI

SCHICK Béla

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHICK Béla Agostino Palmerini Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] sociale della difterite. Sintomo di Shick (Wien. klin. Wschr., XXIII, 1910, p. 153). È un particolare stridore laringeo espiratorio che può manifestarsi nell'adenopatia tracheo-bronchiale in seguito alla pressione delle ghiandole peritracheali sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHICK Béla (2)
Mostra Tutti

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] a volte il cibo prenda la strada sbagliata – o, come si dice, ‘vada per traverso’ – e si incammini verso la trachea, il canale che porta l’aria ai polmoni. I polmoni però sarebbero gravemente danneggiati se sostanze liquide o solide li raggiungessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
trachèo-
tracheo- trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali