• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]

TRACHEATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEATI . Sottotipo degli Artropodi, che comprende tutte quelle classi i cui rappresentanti respirano per trachee, o per organi che si possono considerare come derivati dalle trachee, in contrapposto [...] ai Branchiati (Crostacei e Merostomi) che respirano per branchie. I Tracheati comprendono le classi: Prototracheati o Onicofori, Miriapodi, Insetti e Aracnidi (v. artropodi). ... Leggi Tutto

Diplopodi

Enciclopedia on line

Classe di Artropodi tracheati Progoneati, da alcuni autori considerati una sottoclasse o un ordine di Miriapodi (➔ Chilognati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRACHEATI – ARTROPODI – MIRIAPODI

Pseudoscorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] (in media 2-3 mm, massima 6 mm), hanno corpo tozzo e appiattito, addome (di 11 segmenti) ovale o allargato posteriormente, che si continua con il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – TRACHEATI – ARTROPODI – ARACNIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudoscorpioni (1)
Mostra Tutti

Solifugi

Enciclopedia on line

(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] 1-10 cm, hanno due segmenti liberi nel cefalotorace; addome sessile, ovoidale, segmentato; cheliceri molto grandi, a pinza. L’ultimo paio di zampe porta ventralmente due appendici a martello, dette malleoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – CHELICERATI – VERTEBRATI – TRACHEATI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solifugi (1)
Mostra Tutti

FALANGIOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Aracnidi lipocteni tracheati detti anche Opilionidi. Sono caratterizzati dall'addome breve e di regola a metameria poco distinta, dai cheliceri triarticolati e terminati con una piccola chela, [...] dalle zampe esili e lunghissime che facilmente si distaccano, per autotomia, dal lungo ovopositore della femmina. Comuni sul terreno muscoso dei boschi, sui vecchi muri, ecc. Es. Phalangium cornutum L. ... Leggi Tutto
TAGS: OPILIONIDI – TRACHEATI – AUTOTOMIA – METAMERIA – ARACNIDI

MIRIAPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRIAPODI (lat. scient. Myriapoda o Myriopoda; it. millepiedi o centopiedi; fr. millepieds; ted. Myriapoden, Tausendfüsser; ingl. centipedes, millepedes) Classe di Artropodi Tracheati caratterizzati dall'avere [...] il corpo non distinto, come negli Insetti, in regioni, ma costituito da numerosi segmenti simili, ad eccezione del capo che risulta dalla fusione di più segmenti. Posseggono un paio di antenne pluriarticolate, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRIAPODI (3)
Mostra Tutti

OPILIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPILIONI (dal lat. opilio "pastore"; lat. scient. Opilionidea; fr. faucheurs; sp. opiliones; ted. Weberspinnen, Weberknechte; ingl. harvesters, harvest-spiders) Raffaele Issel Ordine appartenente alla [...] classe degli Aracnidi, sottoclasse dei Tracheati. Esteriormente molto simili ai ragni, se ne distinguono soprattutto per l'addome saldato al cefalotorace in tutta la sua larghezza e a segmentazione indistinta. I cheliceri sono foggiati a pinza; le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPILIONI (1)
Mostra Tutti

MERMITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERMITIDI (dal gr. μέρμις "filo, cordicella") Umberto Pierantoni Famiglia di Nematodi filiformi, polimiarii, con estremo anteriore senza labbra, ma con sei complesse papille cefaliche e organi laterali [...] del primo stadio larvale vivono liberi in acqua dolce o nella terra umida. Durante il secondo stadio larvale divengono parassiti nella cavità del corpo di Artropodi tracheati e di lumache. Questa famiglia comprende circa 700 specie (v. nematodi). ... Leggi Tutto

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] condizioni paragonabili a quelle dei Vertebrati, con differenziazione di arterie, vene e capillari, mentre nei Tracheati, correlativamente alla particolare capillarizzazione delle trachee, i liquidi interni, perduta ogni importanza come mezzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] lungo le vie aeree (pressione positiva e inspirazione) ora il deflusso laterale (pressione negativa ed espirazione). Nei tracheati, infine, accanto all'azione esplicata sulle trachee dai movimenti locomotori e cardiaci, veri e proprî atti respiratorî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tracheati
tracheati s. m. pl. [lat. scient. Tracheata, der. del lat. scient. trachea «trachea»]. – Sottotipo di artropodi, contrapposto ai branchiati, che comprende le classi diplopodi, chilopodi, insetti e chelicerati, i cui rappresentanti respirano...
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali