• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Zoologia [27]
Botanica [20]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [11]
Biologia [9]
Anatomia morfologia citologia [6]
Anatomia [6]
Fisiologia generale [5]
Temi generali [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] ha 3 paia di ostioli con ramificazioni che giungono ai sacchi polmonari, che sono 2 o 4. In molte specie vi sono trachee simili a quelle degli Insetti. Quasi tutti terricoli; l’argironeta fa un nido nell’acqua. Carnivori, sono attivi specialmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] emerse. Nelle Cormofite mancano stomi, cuticola, cera nell’epidermide, i tessuti fogliari sono meno differenziati, i vasi acquiferi (trachee e tracheidi) ridotti, manca un apparato assorbente per l’acqua, c’è abbondanza di lacune aerifere nei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

Diaframma

Universo del Corpo (1999)

Diaframma Daniela Caporossi Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] l'ampiezza dei segmenti, determinando un'espirazione attiva, seguita da un'inspirazione passiva ottenuta per dilatazione delle trachee in seguito al rilassamento della muscolatura. Negli Uccelli, nei quali ai polmoni sono annessi i sacchi aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO ALLUNGATO – VASI LINFATICI – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaframma (3)
Mostra Tutti

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] paia di lamine tracheobranchiali, dei ciuffi di setole e, spesso, un sifone tronco-conico, al cui apice sboccano le trachee. Per respirare le larve devono venire frequentemente alla superficie. Gli Anofelini, privi di sifone respiratorio, si tengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

AUSTORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] , pero, salice, ecc.) soltanto l'acqua con i sali minerali disciolti, gli elementi più importanti del cono di penetrazione sono trachee a brevi articoli, le quali si saldano con gli elementi vascolari del legno dell'ospite. Nella Cuscuta (fig. 2, b ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOPARASSITISMO – MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – PROTOPLASMA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTORIO (1)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] intercellulari più o meno ampî (tessuto spugnoso delle foglie, tessuto lacunoso delle piante acquatiche); 3. il tessuto vascolare fatto di trachee e di tracheidi, il cui ufficio è il trasporto dell'acqua e dei sali nutritizî in essa disciolti; 4. il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] parti di una stessa pianta. Nelle radici esistono fasci semplici, formati soltanto di tubi cribrosi o soltanto di tracheidi e trachee. Nel caule e nelle foglie i fasci sono di regola composti o cribro-vascolari, perché fatti di due porzioni distinte ... Leggi Tutto

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] ai gas e perciò è necessario che la respirazione si compia, negli animali terrestri, per mezzo di organi interni, polmoni o trachee, e che sia regolata da valvole, che si aprono e si chiudono ritmicamente. L'acqua può mantenere in vita le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

DISPNEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] dei muscoli respiratorî e dei centri nervosi che presiedono alla loro attività, nelle affezioni delle vie aeree (laringe, trachee, bronchi), nei casi in cui è soppressa una parte della superficie polmonare d'aereazione per processi morbosi intra ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ENFISEMA – CIANOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPNEA (3)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] che col tempo può in certune (Pinus pinea) passare a quella d'ombrello. Nel legno mancano veri vasi o trachee; invece si trovano grosse tracheidi con punteggiature areolate che lo rendono molto caratteristico e omogeneo, e poiché la maggior parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
trachèo-
tracheo- trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali