L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] la luce nel 1898, quando Gustav Killian, di Friburgo, adattò un esofagoscopio rigido per osservare la trachea e i bronchi mediante tracheotomia.
Altri specoli e 'scopi' per esplorare le cavità interne del corpo furono introdotti nel corso del XIX sec ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] va ricoverato in ambienti specialistici, dove esista l'immediata possibilità di eseguire d'urgenza una curarizzazione, la tracheotomia e la respirazione assistita. È importante evitare gli stimoli ambientali uditivi e visivi, riducendo anche al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] o l'eradicazione che facevano del chirurgo il 'salvatore' del paziente. Tra gli esempi più banali, ricorderemo la tracheotomia nei casi di turbercolosi o di cancro della laringe e la rimozione dell'ostruzione intestinale causata dal cancro o dalla ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la necessità di ricorrere alla broncoscopia per l'aspirazione dell'escreato rappresentano le uniche indicazioni a una tracheotomia.
Il recupero della funzione vescicale è a nostro parere uno dei punti fondamentali della riabilitazione del paraplegico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Commentarium super Anatomiam Mundini lo citava ancora come il migliore autore di anatomia).
Guy recuperò da Avicenna la tracheotomia e l'intubazione; inventò un sistema di sospensione e trazione per le fratture del femore; fu un preciso conoscitore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] il numero di procedimenti chirurgici che Paolo descrive: cauterizzazioni, arteriotomia, estrazione dentaria, tonsillectomia, tracheotomia, incisione degli ascessi, trattamento degli aneurismi tramite legatura, trattamento di fratture e di lussazioni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] conseguiti risultati di qualche importanza. E stato anche tentato di realizzare nei cani il fumo forzato attraverso tracheotomia, ma l'insorgenza di fenomeni morbosi collaterali, come emboli polmonari ed enfisema, non consente esperimenti di lunga ...
Leggi Tutto
tracheotomia
tracheotomìa s. f. [comp. di tracheo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione della porzione cervicale della trachea; l’indicazione più frequente era in passato l’asfissia da difterite laringea, mentre oggi trova indicazione come...
tracheotomizzare
tracheotomiżżare v. tr. [der. di tracheotomia]. – Sottoporre un paziente a tracheotomia. ◆ Part. pass. tracheotomiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), riferito a paziente che abbia subìto l’operazione di tracheotomia.