• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [29]
Arti visive [26]
Europa [10]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [5]
Geografia [4]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [3]

trachite

Enciclopedia on line

trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità [...] subordinata, molto di più di quanto non si riscontri nelle corrispondenti forme intrusive. Le t. si distinguono in t. alcali-calciche, che rappresentano la serie normale, cioè le t. propriamente dette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – MICROLITI – NEFELINA – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

PIPERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPERNO Antonio Scherillo Trachite (v.) alcalina costituita essenzialmente da sanidino e augite. Sua caratteristica sono piccole macchie scure lenticolari, "fiamme", più ricche di elementi colorati [...] (specialmente di magnetite). Si trova nei Campi Flegrei (Soccavo e Pianura) ed è usato largamente a Napoli come pietra da costruzione ... Leggi Tutto

piperno

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva; è una trachite alcalina molto ricca di sanidino, caratterizzata dalla presenza di masserelle lenticolari scure, dovute a concentrazioni di minerali femici, dette fiamme, in una [...] massa fondamentale grigia. È un tufo vulcanico, costituito di ceneri vulcaniche saldate, contenenti brandelli lavici più scuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: TRACHITE – TUFO

Santa Fiora

Enciclopedia on line

Santa Fiora Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] accentuato dal colore cupo delle antiche case in trachite. Ricordata dall’8° sec., all’inizio del 12° sec. era possesso degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la divisione in quattro comitati delle terre degli Aldobrandeschi, divenne sede del ramo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – FERDINANDO II – MONTE AMIATA – ROBBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

TOKAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAI (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giovanni DALMASSO Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] è però minima, dato il forte consumo locale. A Tokai vi sono molte cantine, distillerie e nei dintorni alcune cave di trachite. La località ha avuto anche una certa importanza nelle lotte per l'indipendenza combattute alla fine del sec. XVII. I vini ... Leggi Tutto

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] dominato dal grande castello degli Orsini (288 m.), che scende ripido verso il lago. Il nome deriva probabilmente da quello di un fondo della gens Braccia. La parte vecchia del paese (Bracciano Vecchia) ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

LIPARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARITE Antonio Scherillo Liparite fu chiamata nel 1861 da Giusto Roth una lava di Lipari, e il nome passò poi a indicare le rocce affini. I petrografi francesi e americani preferiscono invece il termine [...] da Ferdinando von Richthofen nel 1860 per le lave quarzoso-sanidiniche dell'Ungheria. Altro sinonimo è trachite quarzifera. Per lipariti s'intendono i rappresentanti effusivi neovulcanici dei magmi granitici; le lave paleovulcaniche corrispondenti ... Leggi Tutto

MONTICELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Carlo Daniele Ceschin MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti. Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] austriaci e nell’ambiente familiare il giovane respirò gli ideali repubblicani e poi anarchici del padre, direttore delle cave di trachite di Monselice, mentre la madre era maestra in un istituto di suore. Studente presso il seminario di Padova da ... Leggi Tutto

FERNANDO de NORONHA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo gruppo insulare dell'Oceano Atlantico, situato a 360 km. a NE. del C. S. Rocco (Brasile) a 3° 5′ di lat. S. e 32° 23′ 44′′ di long. O. È costituito da un'isola maggiore, che dà il nome al gruppo, [...] 2,4, e da alcuni isolotti rocciosi (superficie complessiva, 15 kmq.). Il gruppo, di origine vulcanica, è formato essenzialmente da basalto, trachite e fonolite; l'isola principale s'innalza con El Pico a 332 m. s. m. Fernando de Noronha è in pieno ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDO de NORONHA (1)
Mostra Tutti

MUKAČEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] Ungheresi al tempo della loro venuta nella Pianura), è qui sbarrata da una munita fortezza, che ha trovato posto su una collina di trachite, 60 m. più alta della città e 2 km. a SO. da essa. La ferrovia, che segue la Latorica per passare in Polonia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trachite
trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali