• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [29]
Arti visive [26]
Europa [10]
Italia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [5]
Geografia [4]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Biografie [3]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] romana sono stati rinvenuti in vari punti del centro di F. e risultano costituiti da grossi basoli di trachite, caratterizzati dal peculiare consumo a solchi paralleli determinato dalle ruote dei carri. Questo lastricato omogeneo è presente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] (VI sec. a. C.). Notevolissimi sono i frammenti dal tempio di Assos in Troade, due frammenti del rilievo dall'architrave, in trachite, uno con la scena di Eracle che insegue i centauri, l'altro con due sfingi (terzo venticinquennio del VI sec. a. C ... Leggi Tutto

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] Vico, verso est, dietro l'edificio delle Terme Regina Isabella. Altri avanzi di un muro più recente, in blocchi di trachite, sono stati recentemente scoperti sul pendio nord-est: questo muro (costruito per ordine di due duci campani, Paquio figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (v. vol. V, p. 623) M. Tirelli Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] siti lungo il suo lato SO si configura come la scoperta di gran lunga più importante. La piazza del foro, lastricata in trachite euganea, misurava m 40 di larghezza totale e almeno m 98 di lunghezza, come risulta dal settore finora esplorato del lato ... Leggi Tutto

CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRA L. Pani Ermini Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] le altre recuperate sulle rive del bacino del Coghinas. Tra le prime (oltre CIL, X, 7892) si conoscono due cippi di trachite porfirica con dedica rispettivamente, a quanto sembra, a un Aspiridinio e a una Melisa lulia. Le seconde sono dedicate a ... Leggi Tutto

PASQUA, Isola della

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] isolate dalla roccia della collina, nella quale vennero scolpite. Il materiale delle moai è appunto una trachite compatta, ma relativamente tenera, con conglomerazione di noduli andesitici. Invariabilmente le moai rappresentano una figura umana ... Leggi Tutto

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] Civitavecchia (comuni di Allumiere e di Tolfa), dove questo minerale forma dei veri filoni, occupanti le fratture di ritiro della trachite. Il giacimento di alunite della Tolfa, già coltivato dai papi a partire dal sec. XV, in cui fu scoperto, con ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti

MOLIBDENITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIBDENITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] punti del massiccio del M. Bianco, ora nel quarzo e ora nel granito, nel porfido di Cuasso al Monte (Varese), nella trachite di Zovon (Euganei). Infine, insieme a blenda e galena, in alcuni blocchi di calcare metamorfico del M. Somma (Vesuvio). In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIBDENITE (1)
Mostra Tutti

FORUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον) R. Zucca Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali. L'abitato, [...] orientato lungo l'asse maggiore in senso N-NE/S-SO, costruito in opus caementicium con paramenti in opus quadratum di trachite. In corrispondenza del miglio LXXVIII della via a Karalibus Turrem (un miglio a S della città) è localizzato il martyrium ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] . Trova conferma, invece, l'incidenza grandissima di altri due eventi: la crisi del 238 all'epoca di Massimino il Trace, e l'incendio attilano del 451; il primo ha lasciato resti monumentali nelle fortificazioni; al secondo sono certamente riferibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trachite
trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose, spesso vacuolare...
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali